Tu sei qui: CronacaVia Angeloni, esonero Tarsu
Inserito da (admin), martedì 26 agosto 2008 00:00:00
Esonerati dal pagamento della Tarsu (Tassa sui rifiuti solidi urbani) per i mesi di luglio, agosto e settembre i residenti gravitanti intorno al sito di stoccaggio di via Angeloni. È la decisione assunta dalla Giunta, presieduta dal vicesindaco Gianpio De Rosa, su proposta dell'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Germano Baldi. «È un modo concreto per ripagare le numerose famiglie del disagio a cui sono costretti per il mancato conferimento nei siti di compostaggio della frazione organica umida», spiega l'assessore Baldi in una conferenza stampa improvvisata con il vicesindaco Gianpio De Rosa.
La situazione si trascina dagli inizi di luglio, da quando fu rifiutato dal sito di compostaggio di un centro pugliese il conferimento della frazione umida. Un rifiuto esteso a tutti i centri d'Italia; di qui, su ordinanza del sindaco Gravagnuolo, il deposito in cassonetti ben coibentati e chiusi nel sito di stoccaggio di via Angeloni. «Purtroppo - avverte Baldi - anche se da un punto di vista igienico-sanitario non ci sono pericoli, si avvertono nell'aria miasmi e cattivi odori, di qui la nostra decisione di alleviare il disagio alle famiglie gravitanti in un perimetro di 300 metri, con la sospensione del pagamento della Tarsu per 3 mesi. Se il disagio dovesse continuare, la prolungheremo».
Intanto, nei giorni scorsi, l'iniziativa di De Rosa di una lettera aperta a Berlusconi e Bertolaso perché venga approvata una deroga per il conferimento dell'umido nei siti dell'indifferenziato dopo un breve periodo di sosta nei siti di stoccaggio. «Attualmente la legge prevede che l'autorizzazione venga rilasciata dall'Arpac dopo 60 giorni, ma già dopo 15 giorni l'umido non è più tale, ma è trasformato in indifferenziato; di qui la necessità di una deroga voluta dal legislatore per modificare tempi e modi di conferimento. Sarebbe un modo responsabile ed opportuno per alleviare il disagio di tante comunità. Se dovesse arrivare la deroga, l'intero stock di umido potrebbe essere conferito nel sito di Sardone».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10123108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...