Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaVia alle domande per i corsi nelle Pmi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Via alle domande per i corsi nelle Pmi

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258/2001 il bando del ministero del Lavoro che stanzia 10 miliardi al Sud per i progetti di formazione continua. L'obiettivo è favorire lo sviluppo di un sistema dove, attraverso la sperimentazione di modelli innovativi di formazione continua, idonei soprattutto alle esigenze delle piccole e medie imprese, si potenzi l'offerta formativa sul territorio, in relazione ai fabbisogni di competenze rilevate.

Obiettivi

Gli interventi previsti mirano a sostenere ed a sviluppare una specifica cultura della formazione continua tra le amministrazioni pubbliche, le imprese, le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali. Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende, inoltre, favorire l'accesso, la presenza e la valorizzazione delle competenze femminili in ruoli, professioni e settori produttivi in cui sono sottorappresentate, nonché promuovere la società dell'informazione e lo sviluppo locale, con particolare riguardo ai contesti caratterizzati dai processi della programmazione negoziata. Le azioni, che devono tener conto dei nuovi modelli organizzativi e delle relative forme contrattuali di lavoro, hanno lo scopo di favorire lo sviluppo locale, coinvolgendo quadri e dirigenti delle imprese, delle organizzazioni dei lavoratori e gli attori della programmazione negoziata.

Requisiti

Tali azioni devono rivestire interesse nazionale ed essere volte alla promozione di forme di partenariato o di accordo, quali i «Patti formativi locali», accrescendo consapevolezza e responsabilità degli attori locali sulla qualificazione dei fattori immateriali dello sviluppo, identificabili nella qualità del capitale umano disponibile. Le azioni da porre in essere devono essere finalizzate a:

- creare strumenti, modelli, percorsi di formazione continua da inserire all'interno degli strumenti della programmazione negoziata presenti nel Sud (patti territoriali, contratti d'area e così via);

- definire nuovi profili all'interno delle imprese o delle organizzazioni datoriali e sindacali, in relazione alla negoziazione, programmazione e definizione di piani formativi.

Le azioni devono prevedere la progettazione di percorsi formativi rivolti a specifici gruppi di utenza, da suddividere tra formazione d'aula, project-work, scambio d'esperienza.

Stanziamento

Le risorse stanziate, relative alle annualità 2000-2002, sono pari a 5,164 milioni di euro, vale a dire 10 miliardi di lire. Ciascun progetto potrà beneficiare di un finanziamento pubblico non superiore a 516.456 euro, cioè 1 miliardo di lire. Tale importo è comprensivo di Iva, se dovuta. Le azioni saranno così finanziate:

- 70 per cento del totale della spesa a carico del Fse;

- 30 per cento della spesa a carico del Fondo di rotazione.

Le azioni di sistema devono essere rivolte a rafforzare le competenze in materia di formazione continua di:

- soggetti istituzionali preposti all'organizzazione dell'offerta di formazione continua;

- organismi pubblici e privati che operano nella programmazione negoziata;

- parti sociali.

Possono presentare progetti e richiesta di finanziamento:

- istituti di ricerca pubblici-privati;

- organismi preposti alla gestione degli strumenti della programmazione negoziata;

- consorzi di imprese;

- enti bilaterali;

- Ati, anche in via di costituzione.

Il soggetto proponente deve dimostrare una comprovata esperienza di almeno tre anni nel settore della ricerca e nella realizzazione di interventi di formazione continua a carattere innovativo o di sistema. La selezione dei progetti sarà effettuata in base ad otto criteri di valutazione. Le domande dovranno essere presentate entro il 5 gennaio 2002 a: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Ucofpl, divisione III, vicolo d'Aste n. 12, 00159 Roma.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10667104

Cronaca

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...