Tu sei qui: CronacaVernissage per l'edicola votiva di Santa Maria dell'Olmo
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), giovedì 9 maggio 2002 00:00:00
Ieri pomeriggio, presso il Borgo Scacciaventi, cuore antico della città, si è svolta l'inaugurazione della restaurata edicola votiva di Santa Maria dell'Olmo, nel corso di una cerimonia presieduta dall'Arcivescovo di Amalfi e Cava de' Tirreni, Monsignor Orazio Soricelli (nella foto). Un patrimonio artistico per la città, quello delle edicole votive, episodi minori della cultura popolare a simboleggiare il rapporto del semplice con il divino, che torna a splendere grazie ai continui ed appassionati restauri voluti dai privati e, spesso, finanziati anche dalle Istituzioni. Un'iniziativa, sviluppata intorno a tematiche aderenti allo studio artistico ed ambientale della città, che vuol educare i cittadini a riscoprire la propria memoria storica. Tante le leggende popolari che si respirano intorno alla storia della fondazione della Chiesa di "Santa Maria dell'Olmo" (nella foto). La più antica narra che il quadro miracoloso, venerato nella Basilica Pontificia, venne rinvenuto da alcuni uomini, attratti da una luce accecante, su di un albero in una fitta boscaglia, un tempo rifugio di furfanti ed assassini. L'immagine fu, poi, subito trasportata in solenne processione nella chiesa più vicina, ma la notte seguente, inspiegabilmente, riapparve sui rami dello stesso albero sul quale era stata rinvenuta, segno manifesto che in quel luogo la Vergine voleva fosse eretta una cappella, la cui prima pietra venne apposta nel 1482. Da allora, nell'ampio presbiterio, sull'altare di marmi policromi troneggia, su di un albero realizzato in bronzo, l'immagine della Madonna, affiancata da quattro statue raffiguranti Sant'Adiutore, San Filippo Neri, San Francesco Da Paola e Sant'Alferio, tutte opere dello scultore Francesco Jerace. All'inaugurazione di ieri hanno preso parte moltissimi cittadini cavesi, insieme ad alcuni rappresentanti dell'Amministrazione comunale. Procede, dunque, il restyling urbanistico della città. Già il mese scorso, infatti, si era tenuta l'inaugurazione di una statua lignea di Santa Maria dell'Olmo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10726106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...