Tu sei qui: CronacaVentiquattro colpi in trenta giorni
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 19 ottobre 2001 00:00:00
Senza tregua. Ventiquattro volte in appena trenta giorni: ventidue furti negli appartamenti, due rapine. In tutto, più di cinquecento milioni di bottino. Il guanto di sfida è stato lanciato da qualche mese. Da allora le bande non si sono più fermate, hanno preso di mira gli appartamenti del centro, le ville, i locali pubblici ed i punti vendita di ogni tipo. Il perimetro del saccheggio varia, anche se si incominciano a delineare importanti indizi nelle tecniche utilizzate e nelle scelte dell'obiettivo. In cima della lista ci sarebbero gli appartamenti, dove viene messo a segno quasi un colpo al giorno. Alle bande esterne, provenienti dall'hinterland napoletano, per i colpi più scientifici in ville lussuose - come nel caso del furto in casa del consigliere comunale Marco Galdi - si sono affiancate quelle degli extracomunitari. Sono specializzati nel saccheggio di metà settimana, in particolare il mercoledì mattina, in occasione del mercatino rionale. A fare da palo alle nomadi ci sono i loro compagni, fermi in strada mentre loro penetrano negli appartamenti. Quelli più colpiti si trovano lungo viale Marconi, via Filangieri (nella foto) ed in tutta la zona industriale. Approfittano dell'uscita mattutina delle casalinghe, ma agiscono anche con la presenza dei proprietari, avvalendosi di una tecnica sofisticata: narcotizzano gli «scomodi» inquilini.
Locali assaltati
Si servono, invece, di armi catalogate per i colpi nei locali pubblici. Dove il giorno prescelto è il fine settimana, concomitante con il pienone in sala e nella cassa. Sabato scorso la rapina alla tabaccheria in via XXV luglio. Due banditi, con il volto coperto da una calzamaglia ed armati con un coltello da macellaio, minacciarono la proprietaria, Giovanna Scannapieco, portandosi via circa due milioni. E qualche settimana prima al ristorante Arcara (nella foto in basso) gestito dai fratelli Senatore, quattro malviventi fecero irruzione nel locale. Con una pistola puntata sulla sala sottrassero dalla cassa più di 10 milioni. Gli ultimi colpi due notti fa: a farne le spese gli uffici pubblici e le stanze della direzione sanitaria dell'ospedale Santa Maria dell'Olmo, oltre che la sede dell'esattoria comunale. Solo un tentativo, per fortuna sventato, quello architettato da due giovani slave nell'appartamento del vigile urbano Giulio Battaglia, in via Filangieri. «Ora basta»: è il coro di commercianti e cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10177106
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...