Tu sei qui: CronacaVallone Lupo, allarme neoplasie
Inserito da (admin), giovedì 15 ottobre 2009 00:00:00
Molti già lo definiscono “maledetto”. Il vallone Lupo, che attraversa la frazione di S. Anna, ed in particolare le località Caselle Inferiori, Superiori e Santa Rosa, costituisce una minaccia seria e reale per la salute degli abitanti della zona? A lanciare l’allarme sono gli stessi residenti.
Nel vallone Lupo, alla fine degli anni ’80, furono sversati illegalmente oltre 150 fusti contenenti rifiuti tossici. Altri 13, invece, furono rinvenuti nel novembre 2003 e poi rimossi, tra l’agosto 2004 ed il gennaio 2005, dagli operatori del Comune e del Consorzio di Bonifica dell’Agro nocerino-sarnese.
La relazione tecnica del chimico Carla Scarabino, stilata dopo un monitoraggio nell’aprile 2005 dello stato dei luoghi, certificò «un livello di contaminazione inferiore ai valori limite accettabili». Ma la preoccupazione della popolazione non è svanita. Molte persone che abitano a ridosso del vallone, infatti, sono state affette negli ultimi anni da neoplasie di vario tipo.
Sorge, dunque, il dubbio: trattasi di una coincidenza o di una conseguenza della vicinanza con il canalone? Il caso è stato, tra l'altro, sollevato nell’ultimo Consiglio comunale dal consigliere di opposizione Vincenzo Lamberti, residente in quell’area.
Immediata è giunta la rassicurazione del consigliere di maggioranza Artemio Baldi, che negli anni ’90, quando era presidente della Circoscrizione di S. Lucia (frazione attigua a S. Anna), si interessò personalmente della vicenda: «È un allarmismo infondato. Il vallone Lupo è stato bonificato: la salute dei cittadini è tutelata».
Rassicurazioni che, evidentemente, non tranquillizzano del tutto la popolazione del posto, a nome della quale il consigliere Vincenzo Lamberti insiste: «Chiediamo una nuova indagine conoscitiva. I residenti hanno diritto di sapere».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10854102
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...