Tu sei qui: CronacaIncendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 aprile 2025 08:46:18
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario.
«Siamo stati presenti ieri mattina sul luogo dell’incendio con la Dott.ssa Novi dell’ASL», ha dichiarato il primo cittadino. «Nel primo pomeriggio sono stato convocato in Prefettura per una terza riunione alla presenza del Prefetto, del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, del Colonnello Provinciale dei Carabinieri, del Questore, e in collegamento con la Prefettura di Napoli, l’Arpac e il Dipartimento di prevenzione di Salerno e Castellammare».
Secondo quanto emerso dall’incontro, la situazione è sotto controllo e i dati rassicurano rispetto al pericolo di contaminazione atmosferica:
«La pioggia del 6 aprile ha migliorato il possibile inquinamento da diossina o altri materiali nell’aria, così come ci ha riferito l’Arpac. Le campionature portano valori al di sotto della soglia di pericolo, anche ad Angri, che risulta la zona maggiormente interessata a causa della direzione dei venti.»
Il rogo, domato dai Vigili del Fuoco, ha però lasciato dietro di sé un nuovo ostacolo: i fumi.
«Il fuoco è stato domato, ma abbiamo ora il problema dei fumi determinati anche dalla pioggia. Sono però più chiari, a bassa quota, anche se risultano comunque molto fastidiosi soprattutto per gli odori.»
L’ordinanza sindacale del 6 aprile resta attiva:
«Il consiglio per i cittadini, in particolare per chi abita nel raggio di 1 km dall’incendio, a causa della direzione dei venti che può variare, è di chiudere infissi e condizionatori. Ad oggi non ci sono stati interventi sui cittadini legati all’intossicazione da incendio.»
I tempi per la conclusione dell’emergenza sembrano definiti:
«Si prevede la conclusione delle operazioni al massimo entro mercoledì. In questo momento la cosa più importante è la salute dei cittadini. Per l’individuazione delle responsabilità ci sono gli organi preposti.»
Infine, il sindaco lancia un appello alla cittadinanza:
«Si chiede ancora collaborazione, evitando ogni tipo di strumentalizzazione.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10748102
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...