Tu sei qui: CronacaVaccinazioni nelle scuole agli studenti: il piano del commissario Figliuolo
Inserito da (redazioneip), martedì 4 maggio 2021 08:18:45
A margine dell'inaugurazione del nuovo hub vaccinale di Porta di Roma, il Commissario all'emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo ha proposto di somministrare i vaccini anti Covid agli studenti direttamente nelle scuole. Un idea che sta ricevendo consensi da più parti e che potrebbe dare una accelerata alla campagna di vaccinazione.
«Ci stiamo pensando, come si faceva una volta negli anni settanta, ha detto Figliuolo. Ma ha subito precisato: «Quando avremo messo in sicurezza gli over 65 potremo aprire a tutte le classi di età».
Al momento, infatti, i vaccini anti Covid non sono approvati per le fasce d'età più giovani. Il piano di Figliuolo, dunque, potrà concretizzarsi solo quando ci sarà il graduale via libera ai vaccini per le fasce d'età più basse, con Pfizer che dovrebbe ricevere l'approvazione dell'Ema per la fascia 12-15 anni entro giugno e per tutte le età entro settembre, quando potrebbe arrivare l'ok anche per Moderna.
L'idea di Figliuolo è stata appoggiata da Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico: «Tutti i vaccini sono autorizzati per gli over 18 mentre Pfizer Biontech dai 16 ai 18. Tuttavia le maggior aziende che hanno investito nella produzione dei vaccini hanno sviluppato dei piani per validarne l'uso anche nella popolazione pediatrica, e una volta che verranno approvati dall'Ema sarà possibile, immagino, estendere la vaccinazione prima agli adolescenti e poi ai bambini al di sotto dei dieci anni d'età».
«Il tutto credo possa essere ipotizzabile da luglio in poi, il tutto dipendendo dai tempi di approvazione dell'Ema. Si potrà vaccinare non necessariamente nelle scuole ma magari coinvolgendo i pediatri di libera scelta per poi attivare le vaccinazioni nelle scuole alla ripresa dell'anno scolastico», chiosa Locatelli.
Più cauto nella tempistica Antonello Giannelli, presidente dell'associazione nazionale presidi: «Bisogna trovare chi somministrerà le dosi. La vaccinazione nelle scuole sia l'occasione per reintrodurre il medico scolastico».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10946109
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...
La donna alla guida della Range Rover, che lo scorso aprile causò un tragico incidente sulla strada tra Eboli e Campagna, andrà a processo con giudizio immediato. Come riporta Salerno Today, Nancy Liliano è accusata di omicidio stradale plurimo per la morte dei carabinieri Francesco Pastore e Francesco...
Nel pomeriggio di ieri, a Vallo della Lucania, presso l'aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri Ten. Col. Valerio Palmieri ed il Cap. Giuseppe Colella comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli (SA) in attuazione al protocollo d'intesa...
I Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati congiuntamente a quelli del Nucleo Carabinieri Parco di Sanza, nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione e repressione di violazioni commesse lungo i corsi d'acqua, a seguito di preventiva ricognizione aerea operata con l'ausilio del Nucleo...