Tu sei qui: Cronaca«Usiamo la canapa per creare economia e bonificare i terreni»
Inserito da (admin), mercoledì 9 luglio 2014 00:00:00
Il gruppo Ambiente di Cava5Stelle da qualche mese sta valutando la possibilità di reintrodurre la coltivazione della canapa sul nostro territorio. La pianta della canapa, ancor prima del tabacco, ha dato sostentamento a molte famiglie cavesi ed il suo uso tradizionale è legato alla fabbricazione della corda.
Noi abbiamo approfondito le caratteristiche di questa pianta con la collaborazione di uno dei massimi referenti regionali del settore. Abbiamo capito che è una delle poche colture che riesce a soddisfare la sostenibilità, la salvaguardia dell’ambiente, l’abbassamento del CO2 (obiettivo del 2020) e la mancanza di acqua, uno dei maggiori problemi che affliggerà la popolazione mondiale.
Effettivamente la canapa è una pianta che permette di limitare l’uso di risorse naturali e nello stesso tempo apporta benefici all’ambiente. Infatti, il suo assorbimento di CO2 è elevato - 400 kg per ogni tonnellata prodotta - e nello stesso tempo per la sua coltivazione non se ne produce tanto, visto che a parte le prime tre settimane (quando ha bisogno di acqua), nei successivi mesi si alimenta tramite le sue radici, che riescono ad arrivare a profondità di 2-3 metri, resistendo anche a periodi di carenza d’acqua. Non c’è bisogno di pulire il terreno intorno alle sue radici, perché la pianta per le sue caratteristiche elimina le erbe infestanti. L’unica azione più impegnativa è quella della raccolta, che avviene con una semplice falciatrice.
Un aspetto che ci preme sottolineare è che le radici, arrivando ad elevate profondità, riescono a prelevare dal sottosuolo sostanze tossiche e metalli pesanti che fissano sul fusto - oggi utilizzato per fabbricare prodotti per l’edilizia come isolanti termici e mattoni - in modo da fissare tali materiali che restano inerti. La proposta del gruppo è che tale pianta sia usata localmente nelle zone circostanti la discarica di Cannetiello per aiutare l’opera di bonifica. Le aree che hanno subito l’ordinanza comunale di divieto di pascolo e raccolta di prodotti della terra potrebbero iniziare questo percorso di sanificazione e nello stesso tempo ottenere entrate economiche.
Si aggiunge, inoltre, che oggi della canapa viene usato il fusto già citato per costruire materiali per l’edilizia, ma anche i semi per ottenere olio di uso alimentare, farina di canapa ed altro ancora.
Vogliamo quindi, sulla base di quanto detto, invitare gli agricoltori, i giovani imprenditori, i rappresentanti delle associazioni di categoria ed i proprietari dei terreni circostanti la discarica a contattarci, perché nelle prossime settimane sarà organizzato un convegno con esperti del settore ed importante sarà il confronto.
cava5stelle.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10184106
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...