Tu sei qui: CronacaUnione europea, tutti i bandi da conoscere
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 7 marzo 2002 00:00:00
Fondi comunitari per l'introduzione di nuove tecnologie nelle imprese, il partenariato con i Paesi del Mediterraneo, le imprese del settore audiovisivo e le ricerche scientifiche di alto livello: ecco una rassegna dei principali bandi in scadenza, pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Comunità Europea (Guce). Per ciascuno degli inviti a presentare proposte e domanda di contributo, è riportato il numero della Gazzetta europea in cui è pubblicato il testo integrale del bando ed il riferimento della Commissione europea al quale gli interessati possono richiedere ulteriori informazioni.
Nuove tecnologie nelle Pmi
Il programma «Promozione dell'innovazione ed incoraggiamento della partecipazione delle Pmi», varato nell'ambito del Quinto programma quadro di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico, eroga contributi alle imprese che desiderano introdurre tecnologie innovative nella propria struttura produttiva. Il bando, pubblicato sulla Guce C358/2001, prevede un cofinanziamento del 50% dei costi ed uno stanziamento di 20 milioni di euro. I progetti devono pervenire alla Commissione europea entro venerdì 15 marzo. Per informazioni è possibile contattare la Commissione europea, Dg Entr C/4-Eufo 2286, fax 00352-430132084, e-mail: innovation@cec.eu.int.
Premi per lavori di ricerca
Venerdì 15 marzo scade anche l'invito a presentare proposte per il programma «Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche», pubblicato sulla Guce C246/2001. In palio ci sono due premi: Archimede e Decartes. Il primo sarà assegnato a ricerche di alto livello riguardanti uno dei seguenti temi:
- struttura e funzione nelle macromolecole;
- modelli e gestione delle risorse idriche;
- implicazioni sociali ed economiche dei mutamenti demografici nell'Unione europea;
- dispositivi in campo energetico;
- acquacultura;
- implicazioni del turismo sugli ecosistemi naturali ed umani.
Possono partecipare tutti i residenti nell'Unione Europea da almeno cinque anni che frequentano un corso universitario. La dotazione finanziaria è di 450 milioni di euro. Ad ogni vincitore sarà assegnato un premio è di 50.000 euro, sotto forma di fondo monetario al quale si potrà attingere per sviluppare la propria carriera scientifica. Anche il premio Decartes, il cui bando è pubblicato sulla Guce C358/2001, finanzia ricerche particolarmente meritevoli. Lo stanziamento è di 1 milione di euro; la scadenza per l'invio delle domande è il 15 aprile. Per informazioni è possibile rivolgersi a Commissione europea, Dg Ricerca - Direzione C, Spazio europeo della ricerca, Scienza e società, B-1049 Bruxelles, e-mail: improving@cec.eu.int, fax 0032-2-296 7024.
Partenariato nel Mediterraneo
Altro programma che sostiene la ricerca scientifica è «Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria», il cui bando è pubblicato sulla Guce C261/2001. Numerosi gli interventi finanziabili:
- organizzazione di conferenze in Europa Occidentale e partecipazione di ricercatori provenienti dai Paesi in fase di preadesione all'Ue (stanziamento di 2,4 milioni di euro);
- organizzazione di workshop, seminari e studi tesi a verificare lo stato delle conoscenze ed a monitorare progetti di ricerca (dotazione: 5,4 milioni di euro);
- progetti di ricerca e scambio di conoscenze tra ricercatori ed ingegneri dei Paesi Terzi e quelli europei.
Le domande potranno essere presentate (entro il prossimo 16 luglio, nei primi due casi, ed entro il 17 giugno nel terzo) da tutti i soggetti giuridici residenti nell'Ue (persone fisiche, imprese, Università, organismi di ricerca e così via). Un secondo bando è pubblicato sulla Guce C367/2001 e punta a sviluppare il partenariato e la cooperazione internazionale con i seguenti Paesi dell'area mediterranea: Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Cisgiordania e Striscia di Gaza, Siria, Tunisia, e Turchia. Questi gli ambiti strategici: modernizzazione socio-economica dell'area; gestione delle limitate risorse idriche regionali; tutela e valorizzazione del patrimonio culturale; promozione della salute delle collettività e sostenibilità ambientale regionale. Lo stanziamento è di 15,5 milioni di euro e le domande potranno essere inviate entro il prossimo 5 aprile. I programmi finanziati potranno essere sviluppati in maniera sinergica e complementare con le attività di cooperazione svolte nell'ambito dell'altro programma comunitario Meda. Per informazioni: Commissione europea, Dg Rtd Unità 06, Rue de la Loi/Wetstraat 200, B-1049 Bruxelles, e-mail: inco@cec.eu.int.
Prodotti audiovisivi
Il programma Media, che finanzierà fino al 2005 sviluppo, distribuzione e promozione delle opere audiovisive europee, nonché la formazione degli operatori del settore, vede in scadenza nel corso del 2002 cinque diversi bandi. Il primo, pubblicato sulla Guce C339/2001, sovvenziona i festival dell'audiovisivo realizzati in partenariato e con in cartellone un numero significativo di opere europee. La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 15 marzo; le manifestazioni dovranno svolgersi fra il 1° settembre 2002 ed il 30 aprile 2003. Il secondo bando (Guce C368/2001) finanzia la trasmissione televisiva di opere audiovisive europee e scade il 14 giugno 2002, mentre un terzo invito (Guce 371/2001) è destinato specificamente alle società indipendenti di produzione televisiva europee. Le domande di contributo, in quest'ultimo caso, vanno presentate entro il prossimo 1° luglio. Tre diverse scadenze, invece, sono previste per le società che si occupano della distribuzione cinematografica: sono venerdì 15 marzo, il 19 luglio ed il 1° dicembre 2002. Il testo completo del bando è pubblicato sulla Guce C140/2001. Infine, il quinto bando Media è destinato anch'esso alle società indipendenti di produzione televisiva europea, ma è finalizzato alla distribuzione transnazionale dei film. L'invito a presentare proposte è pubblicato sulla Guce 368/2001; le candidature potranno essere inviate entro il 30 aprile o il 14 giugno 2002. Per informazioni sul programma Media è possibile contattare la Commissione europea (riferimento: Jacques Delmoly, Capo unità Dg Eac/C3, B100 4/20), Rue de la Loi/Wetstraat 200, B-1049 Bruxelles, fax 0032-2-299 9214.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10336105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...