Tu sei qui: CronacaUna volante notturna e più agenti
Inserito da (admin), giovedì 30 ottobre 2014 00:00:00
L’incontro svoltosi ieri pomeriggio con il Questore Anzalone ed il Vicequestore Morricone è stato molto proficuo - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - In qualità di primo cittadino, ho rappresentato con forza l’esigenza che i cavesi hanno di sentirsi al sicuro nelle proprie abitazioni e ho chiesto una maggior presenza delle Forze dell’ordine sul territorio. Il Sig. Questore ha rappresentato che i dati in suo possesso, che mi verranno consegnati nella giornata di oggi, segnano rispetto al 2013 un significativo decremento dei reati contro il patrimonio. Il che deve assicurare i cittadini che non c’è un fenomeno di un particolare incremento della criminalità.
Tuttavia si garantirà nell’immediato la presenza di una volante notturna ed appena possibile, probabilmente sin dalla prossima settimana, ci sarà lo stazionamento periodico del Nucleo prevenzione, specializzato nel controllo del territorio, per garantire una presenza anche visibile in città. Pure dal punto di vista del rafforzamento dell’organico, il Questore ha assunto impegni non solo nell’immediato, ma anche di fare specifiche richieste per l’assegnazione di nuove forze in carico al Commissariato di Cava.
Complessivamente, pur nella consapevolezza delle difficoltà oggettive in cui si trovano ad agire tutti i settori dello Stato, in qualità di sindaco tengo a ringraziare il Sig. Questore per l’impegno particolare che ha dichiarato di assumere rispetto alla nostra città e sono fiducioso che nelle prossime settimane avremo segnali tangibili di questo impegno. Il Sig. Questore ha tenuto anche a lodare l’attività investigativa del locale Commissariato ed a testimoniarlo pare che sia stato già identificato uno dei tre componenti del gruppo criminale che ha rapinato il nostro concittadino Carlo Apicella: un italiano non residente nella nostra provincia. Sono in corso indagini per identificare il resto del commando.
Il Questore si è impegnato, infine, a chiedere anche ai Carabinieri un maggior coinvolgimento, in modo che, qualora non fosse possibile per motivi organizzativi avere la volante in notturna, in queste rare occasioni si garantirà comunque la presenza di una pantera dei Carabinieri per il presidio del territorio.
Ufficio Stampa Palazzo di Città
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10974104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...