Tu sei qui: CronacaUna piccola Svizzera a Cava de' Tirreni, il servizio televisivo di RSI [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), venerdì 9 aprile 2021 11:59:00
La RSI (Radiotelevisione Svizzera) ha realizzato uno speciale televisivo sulle "piccole Svizzere d'Italia" un titolo di cui è fregiata anche la Valle Metelliana. L'origine di "Cava piccola Svizzera" si deve a un verso - "Forme svizzere sotto il cielo d'Esperia" - della scrittrice danese Friederike Brun, ma a suggellare l'etichettatura elvetica della città hanno contribuito anche uno scrittore di viaggi incredibilmente prolifico, Antoine-Claude Pasquin (che si firmava semplicemente Valéry) e Christoph Heinrich Kniep, pittore e compagno di viaggio di Goethe.
Gli inviati della RSI, Checchino Antonini e Massimo Lauria, hanno incontrato Francesco Musumeci, lo storico, Gianluca Cicco e l'operatore culturale, Vincenzo Trapanese, che li hanno guidati alla scoperta della piccola svizzera del sud Italia: Cava de' Tirreni.
«I cittadini cavesi - spiega lo storico Cicco - da più generazioni sono stati sempre a conoscenza di questo mito di "Cava piccola Svizzera" in realtà senza conoscere la gran parte di loro il vero motivo. Una poetessa danese, Friederike Brun, che soggiornava qui nell'estate del 1796, descrisse con un verso "Forme svizzere sotto il cielo di Esperia" il paesaggio della Valle di Cava, accostando a quello di una località vicino Locarno, in Canton Ticino». Successivamente sono stati lo scrittore di viaggi incredibilmente prolifico, Antoine-Claude Pasquin (che si firmava semplicemente Valéry) e Christoph Heinrich Kniep, pittore e compagno di viaggio di Goethe a suggellare l'etichettatura elvetica della città.
«La Rsi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - ci fa riscoprire l'attualità di Cava de' Tirreni come la "piccola Svizzera del Sud Italia" e ci conferma che la nostra amatissima città è un unicum non solo nel contesto italiano ma anche internazionale. Il grande senso di appartenenza e l'orgoglio di essere cavesi ci deriva da una storia entusiasmante e dalla consapevolezza di vivere nella città dei portici, della maestosa e millenaria Abbazia benedettina, della Pergamena Bianca, delle torri della caccia ai colombi, retaggio dell' epoca longobarda, del castello e in una ancora verde e bellissima valle che si affaccia sul mare. Questa iniziativa della RSI ci consente, peraltro, di aprire un nuovo percorso, condiviso con il dr. Francesco Musumeci, di un circuito tra le "piccole svizzere" con le quali aprirsi a scambi culturali, economici e di sviluppo di nuove relazioni anche internazionali. Un plauso, infine a Gianluca Cicco e Vincenzo Trapanese che hanno guidato con sapienza e competenza la televisione svizzera alla scoperta della nostra città».
Clicca qui per vedere il video.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100916108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...