Tu sei qui: CronacaUna movida morente
Inserito da Lello Pisapia (admin), lunedì 12 giugno 2000 00:00:00
C'era una volta la movida. Ora non c'è più, o quasi. A Cava de' Tirreni l'appuntamento fisso del popolo della notte era rappresentato dalle serate del week end, da consumare nei tanti locali by-night della città metelliana. Poi, come ogni moda che passa, anche su Cava è calato il sipario ed a guadagnarsi la fedeltà dello stesso popolo della notte si sono fatte avanti altre zone della provincia. Consideriamo solo per un attimo cosa si muoveva intorno a questa movida: centinaia di posti di lavoro, soldini sonanti e tanta, tantissima gente, che rendeva viva e palpitante una città che ora rischia di morire di apatia. Ma cosa è successo perché tornasse il buio dopo tanto splendore? Nulla o tutto. In prima battuta, una sistematica persecuzione da parte della burocrazia alle iniziative dei gestori dei vari locali pubblici metelliani. E questo è già un bel macigno. Poi la mancanza di fantasia: la noia, infatti, uccide, eccome se uccide. Lo hanno sperimentato sulla propria pelle tanti locali pubblici, di colpo passati dalle "stelle alle stalle". Il popolo del by-night soffre di noia. Vuole sempre novità per dare sale alle sue serate. Probabilmente, in altre parti della provincia questa fantasia è ancora fervida e garantisce un giusto turn-over tra i frequentatori dei vari pub, discoteche e american bar sparsi nel salernitano. C'è, comunque, chi sta tentando un'operazione rivoluzionaria per restituire a Cava la palma di città "notturna". C'è chi, infatti, sta dando vita ad un consorzio tra locali pubblici per unire le forze e puntare a riqualificare tutto il settore, magari allargando l'orizzonte alla Costiera Amalfitana in un unico progetto imprenditoriale, che possa aumentare le offerte ed abbattere, insieme, i costi. L'idea parte da Cava e guarda in primis a Cava. La strada è tutta in discesa, sottolineano i titolari delle attività coinvolte dall'operazione. Sanno che l'unica strada per recuperare quello scettro di capitale del by-night salernitano è proprio questa: l'unione delle forze in campo e delle idee. Altrimenti si resta fermi al palo, continuando a perdere terreno su chi, invece, vuoi per intelligenza manageriale, vuoi per aiuti dal potere locale, va avanti con maggiore lucidità e senso degli affari. Si guarda, dunque, con attenzione all'operazione "consorzio by-night" a Cava, sperando che questo tentativo porti in tempi brevi a risultati apprezzabili, per evitare che si spenga l'ennesima fiammella di vitalità in una città dove troppe luci si sono già spente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108716109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...