Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Policarpo vescovo

Date rapide

Oggi: 23 febbraio

Ieri: 22 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUna mostra sull'alluvione del 1954

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Una mostra sull'alluvione del 1954

Inserito da (admin), venerdì 24 ottobre 2014 00:00:00

L’Archivio Storico di Cava de’ Tirreni, che da sempre porta a conoscenza dei cittadini i documenti in esso conservati, per sollecitare una maggiore sensibilità verso la storia e cultura cavese, propone una rivisitazione della mostra sull’alluvione del 1954, con documenti inediti dell’Archivio Storico dell’ex ECA.

L’iniziativa, a 60 anni dall’immane tragedia che sconvolse il nostro territorio, vuole essere il frutto di una sinergia tra alcuni Uffici comunali, perché il passato sia sempre insegnamento per le generazioni future.

La Mostra documentaria dal titolo “La maledetta notte del 26 ottobre 1954”, in occasione dei 60 anni dall’alluvione del ’54, è stata inaugurata ieri pomeriggio, giovedì 23 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” e sarà visitabile fino al 14 novembre.

Sarà possibile prenotare visite guidate alla Mostra durante l’orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì, ore 9-12.30, ed anche il martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.30), telefonando ai numeri 089.463645 o 089.345706.

Ufficio Stampa Città di Cava

Il ricordo a 60 anni dal disastro

Tutti sappiamo, da tempi immemori, che il tempo è un’insostituibile medicina, ovvero ci consente di dimenticare quanto di orrendo ci è capitato nel corso dell’esistenza. Sabato 25 ottobre 2014, quanti di noi ricorderanno cosa accadde 60 anni fa, cioè la notte di quel nefasto lunedì 25 ottobre 1954? Pochi, pochissimi ricorderanno la tragica alluvione che colpì Cava de’ Tirreni, Molina, Vietri sul Mare, Salerno, Maiori, Minori e Tramonti.

La pioggia insistente, che iniziò a cadere intorno alle 17.00, si tramutò ben presto in un uragano e nel giro di sole 24 ore caddero oltre 500 millimetri di pioggia, devastando l’intera vasta area. Molina venne spazzata via da una grossa frana discesa dal pendio della montagna soprastante, da poco disboscata. Le vittime tra Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare, compresa Molina, furono 137. La sola Frazione di Alessia perse 28 suoi figli. All’alba del giorno successivo si contarono i danni causati dal disastro ed i suoi momenti drammatici sono ancora vivi nel ricordo della popolazione sopravvissuta.

Fra tutti i monumenti andati distrutti citiamo, in particolare, la plurisecolare chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Neve e l’antico ponte del secolare acquedotto, chiamato, secondo un’antica leggenda popolare, “Ponte del Diavolo”, del pari a quello di Salerno. Un’opera costruita dai cavoti prima del 1000 per portare l’acqua potabile da una parte all’altra di Molina, che, come tutti sanno, con Vietri sul Mare, Raito, Benincasa, Albori, Fondi o Fuenti e Cetara, fino al 14 gennaio 1807 erano frazioni della Città di Cava, dal 23 ottobre 1862 denominata Città di Cava de’ Tirreni.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10378101

Cronaca

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...

Due diportisti in difficoltà nel litorale di Eboli: provvidenziale l'intervento della Guardia Costiera

Nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 12:00, alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno è giunta una segnalazione da parte di un cittadino: due diportisti si trovavano in difficoltà nello specchio d’acqua antistante il Lido Lago, nel comune di Eboli (SA). I due...