Tu sei qui: CronacaUna mostra sull'alluvione del 1954
Inserito da (admin), venerdì 24 ottobre 2014 00:00:00
L’Archivio Storico di Cava de’ Tirreni, che da sempre porta a conoscenza dei cittadini i documenti in esso conservati, per sollecitare una maggiore sensibilità verso la storia e cultura cavese, propone una rivisitazione della mostra sull’alluvione del 1954, con documenti inediti dell’Archivio Storico dell’ex ECA.
L’iniziativa, a 60 anni dall’immane tragedia che sconvolse il nostro territorio, vuole essere il frutto di una sinergia tra alcuni Uffici comunali, perché il passato sia sempre insegnamento per le generazioni future.
La Mostra documentaria dal titolo “La maledetta notte del 26 ottobre 1954”, in occasione dei 60 anni dall’alluvione del ’54, è stata inaugurata ieri pomeriggio, giovedì 23 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” e sarà visitabile fino al 14 novembre.
Sarà possibile prenotare visite guidate alla Mostra durante l’orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì, ore 9-12.30, ed anche il martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.30), telefonando ai numeri 089.463645 o 089.345706.
Ufficio Stampa Città di Cava
Il ricordo a 60 anni dal disastro
Tutti sappiamo, da tempi immemori, che il tempo è un’insostituibile medicina, ovvero ci consente di dimenticare quanto di orrendo ci è capitato nel corso dell’esistenza. Sabato 25 ottobre 2014, quanti di noi ricorderanno cosa accadde 60 anni fa, cioè la notte di quel nefasto lunedì 25 ottobre 1954? Pochi, pochissimi ricorderanno la tragica alluvione che colpì Cava de’ Tirreni, Molina, Vietri sul Mare, Salerno, Maiori, Minori e Tramonti.
La pioggia insistente, che iniziò a cadere intorno alle 17.00, si tramutò ben presto in un uragano e nel giro di sole 24 ore caddero oltre 500 millimetri di pioggia, devastando l’intera vasta area. Molina venne spazzata via da una grossa frana discesa dal pendio della montagna soprastante, da poco disboscata. Le vittime tra Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare, compresa Molina, furono 137. La sola Frazione di Alessia perse 28 suoi figli. All’alba del giorno successivo si contarono i danni causati dal disastro ed i suoi momenti drammatici sono ancora vivi nel ricordo della popolazione sopravvissuta.
Fra tutti i monumenti andati distrutti citiamo, in particolare, la plurisecolare chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Neve e l’antico ponte del secolare acquedotto, chiamato, secondo un’antica leggenda popolare, “Ponte del Diavolo”, del pari a quello di Salerno. Un’opera costruita dai cavoti prima del 1000 per portare l’acqua potabile da una parte all’altra di Molina, che, come tutti sanno, con Vietri sul Mare, Raito, Benincasa, Albori, Fondi o Fuenti e Cetara, fino al 14 gennaio 1807 erano frazioni della Città di Cava, dal 23 ottobre 1862 denominata Città di Cava de’ Tirreni.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10788104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...