Tu sei qui: CronacaUna certificazione fondamentale: la patente informatica europea
Inserito da Donnanews (admin), venerdì 10 agosto 2001 00:00:00
Si chiama ECDL (European Computer Driving Licence) ed è la certificazione che attesta il possesso minimo delle conoscenze relative all’utilizzo del computer nelle sue applicazioni base. Rappresenta oggi un elemento curriculare efficace sia all’interno della formazione, in quanto è riconosciuta come credito scolastico e universitario, sia per l’ingresso o il ricollocamento nel mondo del lavoro. E’ anche titolo di merito valido ai fini dell’attribuzione di un punteggio nei concorsi pubblici. L’ECDL è rilasciata dall’AICA, l’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, che rappresenta l’Italia quale uno dei 17 Paesi membri del Cepis, promotore del programma. Al vertice della struttura operativa, l’ECDL Foundation con sede legale a Dublino. L’AICA ha anche il compito di accreditare i Test Center o Test Point, presso i quali è possibile acquistare la Skills Card e sostenere gli esami necessari per il conseguimento del diploma. L’elenco dei centri accreditati comprende scuole, istituti pubblici e privati di formazione, camere di commercio, agenzie nazionali per l’impiego, grandi organismi industriali. Devono soddisfare gli standard di qualità definiti a livello internazionale dal Cepis, tali, cioè, da garantire la correttezza e la regolarità nello svolgimento delle prove. La Skills Card registra i dati anagrafici del titolare e gli esami via via superati, è valida tre anni ed il prezzo indicato dall’AICA è di £ 100.000 più IVA. Per ogni esame si versa, invece, una quota di £ 30.000 (sistema Alice) oppure £ 20.000 più IVA. Gli esami sono fissati in numero di sette, di cui uno a carattere teorico, in forma di quiz, e sei a carattere pratico. Possono essere sostenuti nell’ordine voluto, in un’unica o più sessioni, senza obbligo di propedeuticità, e senza avere necessariamente seguito i corsi proposti dal centro. Documento fondamentale è, infine, il Syllabus, che descrive nel dettaglio gli argomenti delle prove, anche queste identiche in tutti i Paesi dell’Unione Europea; è articolato nei seguenti moduli: 1. Concetti di base della Tecnologia dell’Informazione; 2. Uso del computer e gestione dei file; 3. Elaborazione testi; 4. Foglio elettronico; 5. Basi di dati; 6. Strumenti di presentazione; 7. Reti informatiche. Il testo integrale del Syllabus, insieme a tutte le informazioni utili sulla patente informatica europea, è riportato nel sito internet dell’AICA.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10487107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...