Tu sei qui: CronacaUn patto solidale per il lavoro e per la casa
Inserito da (admin), mercoledì 23 giugno 2010 00:00:00
Aldo Carbone, componente della Presidenza Agci (Associazione Generale Cooperative Italiane) Federabitazione con delega per il Mezzogiorno, lancia all’Amministrazione comunale la proposta di un “Patto solidale per il lavoro e per la casa nella città di Cava”, chiedendo al contempo un’urgente convocazione delle parti sociali e la costituzione di un tavolo di lavoro. Leggiamo insieme:
“La grave fase di crisi recessiva che investe in misura diversa ogni settore e che determina la riduzione generalizzata dei consumi e della produzione è presente anche nella Città di Cava de’ Tirreni.
Le firmatarie associazioni delle cooperative, di imprese, di artigiani, di Pmi, di sindacati dei lavoratori, in particolare sottolineano quanto il comparto edilizio, strettamente connesso a quello dei servizi e ad arti e professioni, sia interessato ad un progressivo peggioramento occupazionale che necessita di pronte azioni di supporto.
La riduzione significativa di cantierabilità di opere pubbliche sul territorio, unitamente alla mancata approvazione di progetti dei privati, rende il settore edilizio tra i più interessati alla riduzione dei posti di lavoro nonostante sul territorio cittadino si registra una domanda di ricerca di prima casa, soprattutto da parte delle giovani coppie ed anziani.
Le associazioni, consapevoli che il superamento di una crisi e la ripresa di fiducia dei cittadini, delle imprese e dei lavoratori si basa sulla disponibilità di tutti a concorrere ad un progetto globale di sviluppo, sottopongono alla Amministrazione comunale la condivisione di un “Patto solidale per il lavoro e per la casa nella città di Cava”, affinché unitariamente ed in tempi rapidi si affrontino alcune problematiche legate al settore ed a quelli strettamente connessi.
Le sottoscrittrici in primo luogo auspicano una seria programmazione sul tema e l’avvio di provvedimenti che possano dare soluzione variegata al problema casa e nel contesto avviare il settore edilizio per un concorso alla ripresa economica della città.
A tal fine propongono: confronto costruttivo con le parti sociali; messa in atto di un’efficace sburocratizzazione delle procedure, perché la rapida risoluzione delle proposte progettuali rappresenta la tenuta stessa dell’iniziativa imprenditoriale in termini finanziari, attuativi e di fiducia degli operatori; avvio delle opere infrastrutturali legate al programma Più Europa, con il sostegno anche delle opere inserite nel recente protocollo aggiuntivo presentato alla Regione Campania per l’utilizzo diretto dei fondi europei; radicale modifica delle deliberazioni del commissario straordinario sul Piano Casa Regionale, che di fatto ha soffocato la relativa applicazione, soprattutto per i programmi di Edilizia Sociale; assegnazioni delle aree alle cooperative nei Comparti Peep di San Pietro e di Santa Lucia ed avvio dei cantieri entro l’anno; decisioni sulle proposte presentate da privati per la realizzazione in varie aree del territorio comunale di programmi di riqualificazione urbana di Edilizia sociale in locazione a canone sostenibile e proprietà convenzionata, a favore delle fasce deboli.
Con spirito costruttivo l’Agci, nelle persone di chi scrive e di Mario Catalano, responsabile abitazione Legacoop Campania, Giovanni Giudice, segretario provinciale Cisl Salerno, Ferdinando de Blasio, segretario provinciale Filca Cisl Salerno, Sergio Casola, segretario provinciale Cna di Salerno, Giuseppe Gallo, presidente provinciale Confartigianato Salerno, Liborio De Simone, segretario provinciale di Salerno, Antonio Avallone, consigliere direttivo Ance Salerno, il Sunia, sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari, chiedono al sindaco ed alla Amministrazione comunale una urgente convocazione delle parti sociali e la costituzione di un Tavolo di Lavoro, nel quale saranno più specificamente illustrati gli investimenti progettuali già proposti e da proporre, coscienti che solo in presenza di capacità operative e sinergiche pubblico-private, che rendano immediata la fattibilità dei programmi, si potrà incidere, nelle condizioni di crisi complessiva, sulla ripresa dei processi produttivi della città”.
Aldo Carbone, presidenza Agci Federabitazione con delega per il Mezzogiorno
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10253107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...