Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUn gioiello al servizio della sicurezza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Un gioiello al servizio della sicurezza

Inserito da (admin), mercoledì 8 aprile 2009 00:00:00

Compleanno importante, quello festeggiato ieri mattina presso la sala didattica del Comando di Polizia Locale, in via Ido Longo. I Vigili Urbani cavesi hanno spento 182 candeline, alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari. E' stata l’occasione per presentare la nuova centrale di videosorveglianza e l’avanzamento di carriera di alcuni agenti.

Il Comandante Filippo Meluso ha aperto i festeggiamenti e salutato i partecipanti ricordando che «il Corpo di Polizia Municipale di Cava è stato uno tra i primi in Italia, fondato da Francesco I nel 1826, e da allora ha avuto una continuità ed una istituzionalità costante nel tempo, mettendo in campo azioni finalizzate a promuovere ed a diffondere una nuova cultura della sicurezza, ad innalzare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini, a qualificare l’azione politica ed amministrativa. È una Polizia Locale che opera ad ampio raggio, solo nel 2008 hanno agito 4.260 pattuglie di vigilanza. È estremamente professionalizzata, lavora a stretto contatto con le altre Forze dell’Ordine, occupandosi di innumerevoli materie: commercio, edilizia, sicurezza urbana, quartieri, territorio, ambiente».

È intervenuto, poi, il sindaco Luigi Gravagnuolo, che, dopo aver rivolto il suo pensiero all’Abruzzo, colpito in questi giorni da un terribile sisma e dove è operativo anche un gruppo di 13 persone della Protezione Civile cavese, ha in seguito lodato l’impegno ed il lavoro svolto dagli agenti di Polizia Locale in questi anni: «Siamo da tempo impegnati nell’azione di ripristino della legalità. Voi agenti siete persone libere e con una dignità personale. Fate sempre il vostro dovere senza chiedere mai nulla alla classe politica».

Anche l’assessore alla Qualità della Sicurezza e Viabilità, Vincenzo Servalli, ha voluto ringraziare l’impegno delle forze municipali nel rendere la città più vivibile: «La nostra è una città in cui si ha una qualità della vita superiore rispetto alle altre del comprensorio. I cittadini hanno un grande senso civico ed il Corpo dei Vigili Urbani rappresenta un’eccellenza. Viviamo in una società in rapida trasformazione e dobbiamo, quindi, modificare anche noi stessi. Per questo motivo abbiamo inaugurato una camera di controllo particolarmente avanzata, così da poter migliorare in modo considerevole la viabilità e la sicurezza in generale».

La nuova centrale di videosorveglianza, un vero e proprio gioiello al servizio dei "caschi bianchi", è dotata di telecamere attive 24 ore su 24, che registrano filmati conservati in archivio per 3 giorni. Provvista di un sistema di raggi infrarossi, può registrare video anche durante la notte. Attualmente sono 10 le telecamere installate, che diventeranno 80 non appena sarà finanziato il progetto da oltre 1 milione di euro. Corso Umberto, via Cuomo, Piazza Abbro, via S. Francesco, Corso Mazzini, via della Repubblica, via Atenolfi e via De Fabbri le aree attualmente coperte dalle telecamere.

La cerimonia è proseguita, poi, con un momento di preghiera officiato da don Rosario Sessa, Cappellano del Corpo di Polizia Locale, e con la consegna dei gradi ai nuovi 24 assistenti capo (Giulio Battaglia, Attilio Adinolfi, Leopoldo Bisogno, Salvatore Caso, Angelo D’Acunto, Antonio D’Amico, Antonio Di Martino, Umberto Esposito, Romualdo Guerriero, Michele Lamberti, Vincenzo Lamberti, Ciro Longobardo, Antonio Martino, Antonio Paglietta, Giovanni Panza, Pietro Santoriello, Cosimo Santucci, Antonio Senatore, Giuseppe Senatore, Matteo Senatore, Vincenzo Siani, Domenico Tramontano, Giuseppe Vitale, Claudio Zito).

A seguire la nomina di 3 nuovi capitani, Silvio Esposito, Francesco Fabbricatore e Mario Sellitto, e di 2 tenenti colonnelli, Giuseppe Ferrara ed il cappellano don Rosario Sessa. Presentati, infine, anche i 2 nuovi componenti della pattuglia motociclistica, Vincenzo Milite e Mariagiovanna Valente.

Tutti i riconoscimenti sono stati consegnati personalmenti dal sindaco, dall’assessore Servalli e dal Comandante Meluso ed accompagnati dalla preghiera di don Rosario: «Vi sono accanto per curare la spiritualità del Corpo di Polizia. Vi auguro, quindi, di credere sempre che una società migliore è possibile».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10994105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...