Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUn evento per ricordare lo Sbarco

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Un evento per ricordare lo Sbarco

Inserito da La Redazione (admin), martedì 17 giugno 2003 00:00:00

Nella ricorrenza dello Sbarco delle Forze Alleate a Salerno, nel settembre del 1943, durante la 2ª Guerra Mondiale, che determinò l'inizio delle operazioni per la liberazione delle popolazioni nel Sud Italia dalle forze d'invasione germaniche, tutti gli amanti appassionati di storia e dell'outdoor sono invitati a partecipare all'iniziativa proposta da "Anywhere Bike Club" - Campania in MTB & Laboratorio del Camminare "Officinae Itineris", con il supporto tecnico logistico del "Climbing 4x4 Club", per celebrare insieme la ricorrenza dei 60 anni da quei drammatici giorni. Scopo principale della manifestazione, in programma dal 5 al 7 settembre 2003, è quello di far rivivere in prima persona - attraverso un semplice strumento di locomozione quale la bicicletta - la conoscenza di quei luoghi, di quei paesi e di quelle zone che furono il teatro dello Sbarco e della successiva battaglia per la conquista di Salerno e (laddove sarà possibile) ascoltare le autentiche testimonianze di chi, in quei giorni, c'era ed è stato partecipe di un evento storico senza precedenti. Tra i partecipanti alla manifestazione ci sarà la gradita presenza di ospiti provenienti dai circoli, club o associazioni ciclistiche della Germania, della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, che - tutti insieme per la prima volta - percorreranno i luoghi toccati dai loro connazionali, che su queste spiagge e su queste alture sacrificarono la propria vita, ognuno per i propri ideali.

 

Ecco i quattro itinerari:

1) Cava (Piazza Duomo) - Borgo Scacciaventi - Piazza S. Francesco - S.S. 18 - Molina - Vietri sul Mare - Baia Hotel - Viadotto A. Gatto - Via Ligea - Teatro Verdi - Villa Comunale - Lungomare - Piazza Concordia - Piazza Ferrovia - Sottopasso FS Via Dalmazia - Ponte Via Irno - Via S. Mobilio - Via Panoramica di Giovi - Masso della Signora - Sala Abbagnano - Giovi (Bottiglieri, S. Nicola, Piegolelle, Casa Polla, Altimare) - Vallone Fuorni - Ostaglio - Pontecagnano - S.S. 18 - S. Antonio a Picenza - Faiano - Bosco S. Benedetto di Faiano (1° biv.) - S. Tecla - Montecorvino Pugliano - Torello - Montecorvino Rovella - SS 164 direzione Acerno - Salitto - Ariano - Centrale Idroelettrica - Valle Fiume Tusciano - Parco S. Michele (2° biv.) - Valle Fiume Tusciano - Centrale Idroelettrica - Ariano - Monticelli - Battipaglia - Bellizzi - War Cemetery di Salerno.

 

2) Torre di Paestum - Laura - Gramola - Hera Argiva - Ponte Barrizzo - Bivio Matinella - Altavilla Silentina (1° biv.) - Ponte sul Calore - Innesto SS n. 19 - Ponte fiume Sele - Eboli - Olevano sul Tusciano (2° biv.) - Macchia di Montecorvino - Bivio per S. Vito - War Cemetery di Salerno.

 

3) Torre di Paestum - Area Scavi Archeologici - Ogliastro Cilento (1° biv.) - Capaccio - Santuario Madonna del Granato - Altavilla Silentina (2° biv.) - Scanno - Fiocche - Eboli - Battipaglia - Bellizzi - War Cemetery di Salerno.

 

4) Località Magazzeno - Pontecagnano - San Mango Piemonte - Castiglione dei Genovesi (1° biv.) - San Cipriano Picentino - Giffoni Sei Casali - Capitignano - Montecorvino Rovella (2° biv.) - San Martino - Salitto - Ariano sul Tusciano - Olevano sul Tusciano - Battipaglia - Bellizzi - War Cemetery di Salerno.

 

Gli itinerari, della durata di tre giorni (previsti due bivacchi con pernottamenti in tenda), termineranno tutti presso il War Cemetery di Salerno, nelle adiacenze dell'Aeroporto, ove, con la celebrazione di una messa, saranno ricordati tutti i militari caduti, sia di una parte che dell'altra. In quell'occasione, saranno premiati con un attestato di partecipazione tutti coloro che avranno preso parte alla manifestazione. Ogni itinerario verrà percorso da un gruppo composto da 40/50 partecipanti. Un fuoristrada al seguito provvederà ai servizi logistici durante tutto l'itinerario (trasporto bagagli partecipanti, tende e quant'altro). L'ultimo giorno utile per le iscrizioni è domenica 10 agosto 2003.

 

GLI ORGANIZZATORI

L'Associazione "Anywhere Bike Club" nasce dall'idea di un team giovane, il cui obiettivo è promuovere una diversa conoscenza delle numerose bellezze, sia artistiche che paesaggistiche, ancora intatte nei centri storici e naturali della provincia di Salerno, con un mezzo ecologico e tradizionale: la mountain bike. Il motivo principale è consentire ai numerosi turisti, sia italiani che stranieri, di poter percorrere in bicicletta luoghi attualmente esclusi dagli itinerari tradizionali. I settori d'interesse sono: - Trekking in collaborazione con l'Officinae Itineris, che già opera da anni nel nostro territorio, alla riscoperta di luoghi sconosciuti, fuori dalle normali rotte del turismo escursionistico ambientale; - Cicloturismo e Trekking-Bike; - Promozione e Sviluppo del turismo escursionistico-ambientale; - Studio, sviluppo ed organizzazione di itinerari escursionistici legati alla Mountain Bike; - Corsi di Guida sicura in MTB; - Organizzare attività ricreative e didattiche per i bambini; - Promuovere l'utilizzo della bicicletta in totale sicurezza; - Infondere la cultura del rispetto per la natura.

L'"Officinae Itineris" è stata fondata dal giornalista e fotoreporter Andrea Perciato, esperto in progettazione di itinerari escursionistici e della promozione turistica mirata all'ambiente ed alla natura della montagna appenninica nei territori del Sud Italia. Nel 1989 ha fondato il "Centro Documentazione Trekking Campania", un'importante realtà in campo escursionistico, da 14 anni tra i primi punti di riferimento in Campania per la promozione escursionistica. Redattore, scrive e collabora tutt'oggi con molteplici testate giornalistiche tecnico-scientifiche e culturali, specializzate del settore, tra cui "Rivista del Trekking", "Viaggia l'Italia", "Campania Felix". Autore di numerose raccolte di itinerari, ha realizzato alcune tra le più interessanti guide di itinerari escursionistici presenti in Campania. E' una guida GAE ed è un profondo conoscitore dei territori del Mezzogiorno italiano.

Il "Climbing 4x4 Fuoristrada Club" è nato sulla scorta di due considerazioni. La prima è che non tutti i fuoristradisti amano il ritmo esasperato della competizione, la tensione e la fatica delle prove speciali, il fastidio procurato dal casco e dalla tuta ignifuga. Inoltre, c'è anche chi, benché abile nella guida, preferisce escursioni ed andature più turistiche, come si prefigge di organizzare il Direttivo del Club. La seconda considerazione è quella di promuovere il turismo in fuoristrada, facendo conoscere ai soci i posti più belli ed interessanti del nostro Meridione. Questi sono i presupposti che hanno animato il Direttivo del sodalizio, portandolo in 6 anni ad un inaspettato successo.

 

PER CONTATTI:

Associazione "Anywhere Bike Club" - Campania in MTB

Responsabile: Giovannino Carrano (cell. 333 4026673)

info@anywherebikeclub.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10607100

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...