Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«Un Castello finito nel dimenticatoio»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«Un Castello finito nel dimenticatoio»

Inserito da (admin), lunedì 13 giugno 2011 00:00:00

C’era una volta… - Un Re! - diranno subito i lettori. No, mi spiace, c’era una volta un Castello, o quantomeno c’era il progetto di restauro e riqualificazione del Castello di Sant’Adiutore, il nostro Castello.

Appena l’Amministrazione Gravagnuolo si insediò cominciò ad organizzare il recupero per dare nuova dignità al Castello di Cava, offeso dal recupero pressappochista degli anni ’50 e dall’incuria del tempo e degli uomini. Si trattava di un’operazione non meramente architettonica e di facciata, perciò occorreva preliminarmente un’indagine approfondita e professionale per poter poi dare corso al restauro conservativo.

Per questo nell’estate del 2007, grazie ad un accordo siglato con l’Università di Salerno, Dipartimento di Latinità e Medioevo, e una collaborazione attenta con la Soprintendenza BAPPAAE di Salerno ed Avellino, il nostro Castello fu oggetto di un campo archeologico di scavi. Giovani universitari sotto la guida del Prof. Paolo Peduto, per tutta l’estate, con l’entusiasmo e la curiosità che anima questi cultori dell’antico, scavarono, sudarono, catalogarono, vissero nella nostra città.

Portarono alla luce, nonostante le certe scorribande predatorie degli anni passati, non solamente pezzi di vasellame e ossa di cinghiali e caprioli, ma anche monete antiche, alcune risalenti all’epoca delle crociate; delinearono, oltre le mura, altri spazi che probabilmente erano gli alloggi delle truppe.

Di tutto ciò l’Amministrazione Gravagnuolo diede grande risalto, ad ottobre del 2007, nel convegno “C’era una volta il castello…”. In seguito partirono i lavori per recuperare e restaurare in maniera conservativa due cannoniere (una delle quali in parte crollata) ed un arco. Spesso mi recavo al castello, prima per parlare con gli studenti e con il prof. Peduto, in seguito con gli operai. Respiravo con loro l’entusiasmo e sentivo, soprattutto tra i cavesi, il loro orgoglio mentre mi spiegavano quello che stavano facendo. Decidemmo, allora, come Amministrazione, di appostare ogni anno una somma sul bilancio comunale per poter restaurare, un poco alla volta, il nostro Castello.

Da un anno dei lavori nessuno parla. Ho chiesto il nome dell’assessore, nell’Amministrazione odierna, che dovrebbe interessarsene: non esiste. A nessuno interessa. Nessuno progetta di recuperare il Castello, che è tornato nel dimenticatoio. Anzi, ultimamente si mina anche la tradizione della Festa di Monte Castello.

E mentre Cava è nell’anno dei festeggiamenti del Millennio (a proposito qualcuno per caso se ne è accorto??) il nostro monumento laico più importante è nuovamente abbandonato. Alla faccia del rispetto delle tradizioni.

- E allora? - chiederennao i lettori. Allora: «C’era una volta un progetto per il Castello, e … c’era anche il Castello».

Rossana Lamberti, Già Assessore alla Qualità del Disegno Urbano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10174100

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...