Tu sei qui: CronacaUn albero per neonato, ecco i fondi regionali
Inserito da (admin), martedì 9 agosto 2005 00:00:00
Un albero per ogni neonato, arrivano i fondi della Regione. Ammonta a 100.675 euro la somma complessiva erogata ai 150 Comuni della provincia di Salerno, corrispondente a 11.650 bambini che hanno visto la luce nel 1999. Per tutte e 5 le province la Regione ha liquidato 640.642 euro. In base ad una legge dello Stato ed a quella attuativa della Regione, promulgate entrambe nel 1992, in attuazione degli indirizzi definiti nel Piano Forestale nazionale, i Comuni provvedono, entro 12 mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente, a porre a dimora un albero nel territorio comunale. Sul certificato di nascita, entro 15 mesi dall'iscrizione anagrafica, l'Ufficio Anagrafico comunale registra il luogo esatto dove l'albero è stato piantato. Hanno diritto alla messa a dimora dell'albero anche i minori adottati, che sono riconosciuti a tutti gli effetti come figli degli adottandi. Se un Comune non dispone di aree idonee per la messa a dimora delle piante, è consentito fare ricorso alla aree appartenenti al demanio dello Stato. Tali aree non possono, comunque, essere successivamente destinate a funzione diversa da quella di verde pubblico. È la Regione che stabilisce la tipologia delle essenze da destinare alla finalità stabilita dal legislatore statale e regionale. Avvalendosi anche del Corpo Forestale dello Stato, la Regione mette a disposizione il quantitativo necessario di esemplari di alberi, assicurandone il trasporto e la fornitura ai Comuni. Ma quanti sono i Comuni che effettivamente provvedono ad osservare le leggi dello Stato e della Regione? La parte del leone la fa il Comune di Salerno, che percepirà 11.466,50 euro, a fronte dei 1.207 neonati. Seguono i Comuni di Scafati con 6.384 euro (672 neonati), Cava de'Tirreni 5.662 (596), Battipaglia 5.158 (543), Nocera Inferiore 4.664 (491), Pagani 4.626 (487), Eboli 3.999,50 (421), Sarno 3.287 (346), Angri 3.629 (382), Nocera Superiore 2.774 (292), Pontecagnano Faiano 2.213,50 (233), Mercato San Severino 2.175 (229), Capaccio 1.947 (205), Campagna 1.900 (200), Agropoli 1.881 (198), Baronissi 1824 (190), Montecorvino Rovella 1.396,50 (147) e Giffoni Valle Piana 1.244,50 (131). Il Comune di Serramezzana, il più piccolo della provincia con i suoi 403 abitanti, percepirà solo 66,50 euro per 7 neonati. Solo 19 euro, infine, andranno al Comune di Valle dell'Angelo (406 abitanti), per soli 2 neonati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10054108
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...