Tu sei qui: CronacaUffici comunali, via al turnover
Inserito da (admin), martedì 27 ottobre 2015 00:00:00
Sta per partire una mini-rivoluzione che riguarderà alcuni uffici del Comune metelliano, ed in particolar modo la loro ubicazione. Dal prossimo 2 novembre, infatti, l’ufficio dei Servizi Sociali, attualmente collocato in via Sorrentino, sarà trasferito presso l’ex Pretura di viale Marconi, nello stabile un tempo occupato anche dal Commissariato di Pubblica Sicurezza ed attualmente utilizzato in parte dalla Metellia Servizi. Nello stesso edificio troveranno spazio anche gli uffici del Piano di Zona Ambito S2, dal momento che il palazzo dove attualmente si trova in via Atenolfì è stato inserito nell’elenco dei beni immobili che l’Ente metelliano intende alienare. Successivamente si trasferiranno lì anche i Servizi Demografici e l’Anagrafe di via della Repubblica.
In via Sorrentino, nei locali che saranno lasciati liberi dai Servizi Sociali, dovrebbe invece vedere la luce il nuovo Punto Inps. Ed è proprio per questo motivo che ieri mattina i tecnici regionali dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale hanno effettuato un sopralluogo dei locali che si trovano accanto alle Poste centrali. Dopo la chiusura del Punto Inps di via Balzico, datata 31 gennaio 2015, i cittadini cavesi sono stati costretti a recarsi presso le sedi di Salerno o Nocera Inferiore, con i relativi disagi del caso, specialmente per le persone anziane ed inferme, costrette a spostarsi fuori città anche solo per ricevere informazioni e compilare o ritirare moduli.
L’Infopoint dell’Inps, fortemente voluto dall’Amministrazione Servalli, servirà infatti ad assicurare ai cittadini cavesi almeno i servizi d’informazione e di disbrigo delle pratiche essenziali. Dopo una serie di incontri con il Presidente regionale dell’Inps, Scuderi, con il sopralluogo dei tecnici di ieri mattina dovrebbe arrivare finalmente un’accelerata all’iter per l’apertura del tanto agognato Infopoint nella città metelliana, offrendo così un nuovo servizio ai cittadini cavesi, che dallo scorso febbraio sono rimasti incastrati nella tagliola della spending review decisa dall’Ente previdenziale per tagliare i costi di gestione delle sedi periferiche. Soddisfazione per l’importante risultato ottenuto è stata espressa dall’Assessore Enrico Polichetti.
Valentino Di Domenico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10825106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...