Tu sei qui: CronacaTutte le vergogne di Trenitalia
Inserito da (admin), martedì 5 giugno 2007 00:00:00
Dopo una lunga riflessione, il Comitato Pendolari Cavese ha deciso di porre fine alla tregua tacitamente sottoscritta con i responsabili regionali di Trenitalia e di portare a conoscenza di tutti le tantissime promesse fatte e mai portate a termine, o quasi.
Pensilina
La nuova pensilina sul 2º binario è stata installata, ma i lavori di completamento non sono mai stati portati a conclusione. Il piano calpestio del marciapiede presenta avvallamenti pericolosi, soprattutto per le persone anziane. L'impermeabilizzazione non è stata fatta, tanto è vero che quando piove ci sono infiltrazioni da tantissimi punti della tettoia. Il materiale di risulta fa ancora bella mostra di se.
Pulizie area verde
I giardinetti lato destro sono una discarica a cielo aperto e le erbacce in fondo al primo binario addirittura stanno coprendo la tabella "Cava de' Tirreni". Un cavo a penzoloni alla portata di chiunque oscilla nei pressi delle panchine a ridosso della villetta.
Area parcheggio FS
In questa aria troviamo tantissimo materiale di risulta, ormai anche questo posto è diventato una discarica a cielo aperto. Per non parlare, poi, delle soste selvagge di auto non autorizzate e parcheggiate in maniera tale che, se c'è bisogno di un mezzo di soccorso, quest'ultimo rischia di non poter intervenire. Addirittura c'è una vettura ferma da oltre un anno in un posto riservato ai diversamente abili.
Impianto illuminazione
Sul primo marciapiede l'illuminazione è completamente insufficiente, mentre sul secondo è inesistente dopo la pensilina.
Impianto altoparlanti
Completamente insufficiente: i pochi annunci, quando Salerno o Nocera si ricordano, non sono per niente chiari o completi.
Treni
I treni ormai obsoleti e del tutto insufficienti (eccetto il Minuetto) accumulano notevoli ritardi, soprattutto quelli che effettuano la tratta Formia/Cava/Salerno e viceversa, e moltissime soppressioni dovuti a motivi tecnici... in realtà non riescono a superare le pendenze di Salerno/Cava e Nocera/Cava per la quasi totale mancanza di manutenzione ordinaria. Tante volte questi treni non riescono neppure a partire o, se lo fanno, arrivati alla fermata di "Duomo Via Vernieri", non hanno la forza per ripartire e fanno mesto ritorno alla stazione di partenza. Treni vecchi ed obsoleti con 50 anni di carriera.
Stazione Duomo Via Vernieri
Oltre ai già tantissimi solleciti inoltrati alla direzione regionale di Trenitalia in merito alle infiltrazioni d'acqua sempre esistenti in detta stazione fin dall'inaugurazione, esiste il problema di chi prende il treno da questa stazione (tantissimi), che vive con gli amletici dubbi: è in ritardo?... è soppresso?... perché sia gli uni che gli altri non vengono mai annunciati. Inoltre, abbiamo segnalato tantissime volte alla direzione regionale che i treni in transito (anche gli Eurostar) vengono segnalati, così come alla stazione di Cava, come treni in arrivo. Tutto ciò è molto pericoloso, perché gli stessi passano in modo veloce, con il reale rischio di qualche gravissimo incidente.
Orari
I nostri "consigli" sugli orari di maggior affluenza di viaggiatori vengono sistematicamente ignorati dai responsabili di tale servizio, anzi fanno l'esatto contrario. Un esempio per tutti: dopo il treno in partenza da Salerno verso Cava delle 12.58, il successivo parte alle ore 13.47, vale a dire che la stragrande maggioranza degli studenti, commesse, impiegati e liberi professionisti che finiscono il loro lavoro alle 13.00, debbono attendere "appena" 47 minuti per il primo treno utile. Con il nuovo orario in vigore dal 10 giugno le menti diaboliche delle Ferrovie hanno pensato bene di creare il disagio anche nell'ora serale, e cioè dopo il treno delle 18.32 (diverse volte soppresso). Sempre da Salerno verso Cava, il primo treno utile ci sarà alle ore 19.33 (tantissime volte viene soppresso, un altro parte alle ore 20.50), perché hanno pensato bene di sopprimere quello delle 19.10.
Piano antievasione 2007
I dirigenti Trenitalia hanno programmato e finanziato un progetto per combattere l'evasione. Ormai sono passati circa 5 mesi dalla sua nascita ed i cosiddetti "fascia arancione" alla Stazione di Cava si sono visti 2 o 3 volte, mentre alla stazione di Duomo Via Vernieri nemmeno l'ombra, così come nemmeno l'ombra a bordo treno. Ci hanno convocato a Firenze il 2 marzo scorso per discutere di questo progetto, ma come al solito, solo ed esclusivamente parole e soldi (nostri) buttati al vento.
Aldo Scarlino, in rappresentanza del Comitato
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10675106
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...