Tu sei qui: CronacaTurismo religioso, progetto dell'AAST
Inserito da (admin), mercoledì 30 gennaio 2008 00:00:00
Rilancio del turismo religioso, ma non solo a Cava de'Tirreni. Al progetto sta lavorando la locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. «É nostra intenzione - sottolinea Franco D'Angelo, amministratore dell'Aast - dare un impulso anche al turismo di ambiente, in considerazione del fatto che la città metelliana ha un territorio dove sorgono eleganti strutture». Sono numerosi i complessi religiosi che, con adeguanti interventi, potrebbero consentire alla città di "recuperare" molti posti letto, in vista anche dei festeggiamenti del millenario della fondazione dell'Abbazia benedettina. L'evento, se adeguatamente supportato da un buon battage pubblicitario, potrebbe contribuire a far recuperare quel movimento turistico, importante segmento dell'economia locale, che in questi ultimi anni ha solo sfiorato la città.
I complessi religiosi bisognosi di interventi di ristrutturazione sono numerosi: l'Eremo di San Martino, il Castello di Sant'Adiutore, il Convento dei francescani di Piazza Nicotera, quello dei frati cappuccini, l'Eremo di San Liberatore ed il Convento di San Vincenzo, ubicato nei pressi di Dragonea. «Abbiamo concordato proprio con il parroco di questo luogo sacro - afferma Mario Galdi, direttore dell'ente turistico cavese - alcune iniziative in occasione della festività di San Vincenzo del prossimo 5 aprile, tendenti a dare visibilità a questa bella struttura, che è stata gestita per molti anni dai carmelitani scalzi».
Anche il mondo dell'arte cavese si sta impegnando per contribuire a portare agli antichi splendori l'Eremo di San Liberatore. Sono state poste in vendita opere di artisti cavesi (Antonio Petti, Matteo Apicella, Alfonso Vitale, Ettore e Franco Senatore) ed alcune tele offerte dalla Galleria Barone, il cui ricavato sarà destinato al restauro della bella struttura. É stato costituito anche un comitato ad hoc, presieduto da don Carlo Papa, vicario della Diocesi Amalfi-Cava. Gli 80mila euro stanziati dalla Regione Campania per il suo recupero, infatti, sono ben poca cosa e per questo motivo sono state attivate anche altre iniziative per rastrellare denaro, come la lotteria della solidarietà (primo premio una Fiat 500), il cui biglietto costa solo 2 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10533107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...