Tu sei qui: CronacaTurismo, Baldi "rassicura" Gravagnuolo
Inserito da (admin), martedì 17 settembre 2013 00:00:00
In merito alle preoccupazioni avanzate dal consigliere comunale di Cava de’ Tirreni, prof. Luigi Gravagnuolo, sul nuovo “sistema” Turismo in Campania e sull’invito in particolare rivolto al consigliere regionale dott. Giovanni Baldi ad essere presente e vigile negli interessi del territorio, quest’ultimo ha inteso rassicurare Gravagnuolo, attraverso una articolata nota che segue, che nella nuova legge regionale sul Turismo, il cui testo è stato approvato dalla III Commissione e ha ricevuto il parere favorevole della II Commissione consiliare Bilancio per lo stanziamento dei fondi necessari, si istituiscono i Poli turistici locali e che, dunque, ciò va nella stessa direzione auspicata da Gravagnuolo.
«Dopo aver lavorato a lungo in fase di Commissione siamo ora ad un passo dal definitivo via libera - ha dichiarato Baldi - Tutto sarà rimodulato e snellito nel segno di un ammodernamento e di un potenziamento di tutto il comparto turistico. Anche il nostro territorio avrà un ruolo significativo ed il suo polo turistico. Entro la fine di questo mese la legge approderà in aula consiliare per la discussione e l’approvazione. Naturalmente il nostro territorio ha delle peculiarità, ma anche delle assonanze con aree limitrofe, come ci dimostrano le sinergie nel campo della Sanità e dell’azione di sostegno sociale del Piano di Zona con i centri della Costa d’Amalfi. Queste affinità, sperimentate negli anni, suggeriranno la costituzione di un Ambito turistico territoriale ottimale in tale direzione».
Queste nel dettaglio le caratteristiche salienti della nuova legge regionale sul Turismo, approvata dalla III Commissione Consiliare nella seduta del 04/12/2012. Essa prevede al capo III l’istituzione e le competenze dei Poli turistici locali. All’art. 7 prevede gli Ambiti territoriali turistici omogenei, aree delimitate nelle quali, per storia turistica o per chiara potenzialità, sono organizzate ed ottimizzate le offerte dei servizi pubblici e privati per il turismo ed ove sono integrati il patrimonio umano, ambientale, produttivo e culturale del territorio.
La Giunta regionale, con deliberazione da adottarsi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, previo parere della competente Commissione consiliare, sentito il tavolo istituzionale per le politiche turistiche previsto dall’articolo 6, individua nel territorio della Regione, coerentemente con le previsioni della pianificazione territoriale regionale, gli Ambiti territoriali turistici omogenei. In ciascun Ambito territoriale turistico omogeneo è prevista ed è incoraggiata dalla Regione la progettazione di un Polo turistico locale. L’art. 8 prevede i Poli turistici locali, forme associative di soggetti pubblici e privati che operano per il turismo all’interno degli Ambiti turistici territoriali omogenei.
Le finalità dei Poli turistici locali sono:
a) la redazione del programma annuale dei servizi e delle attività di promozione turistica del Polo turistico locale;
b) l’attuazione di interventi per il miglioramento della qualità dei servizi turistici, dell’accoglienza, dell’accesso e della ricettività, attuati o gestiti da soggetti pubblici o privati;
c) il sostegno all’attuazione di interventi, anche infrastrutturali, necessari alla qualificazione ed alla diversificazione dell’offerta turistica dell’Ambito territoriale di riferimento, nonché alla riqualificazione urbana e territoriale delle località appartenenti al medesimo Polo turistico;
d) l’inserimento di interventi di valorizzazione delle risorse locali per fini turistici, all’interno degli strumenti di pianificazione e di programmazione regionale;
e) il sostegno delle attività e dei processi d’integrazione tra soggetti pubblici o privati nell’ambito del settore turistico;
f) il sostegno alla crescita della cultura dell’ospitalità nelle comunità residenti e della professionalità degli operatori del comparto.
Ai Poli turistici locali possono aderire gli enti locali, i soggetti pubblici, le imprese del settore turistico, le associazioni od i consorzi di soggetti privati, ovvero i consorzi di soggetti pubblici e privati operanti nel settore turistico e culturale, che hanno sede od esercitano le proprie attività nell’Ambito territoriale interessato.
Dott. Giovanni Baldi, Consigliere Regionale PDL
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10694102
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...