Tu sei qui: CronacaTruffe sul web: attenzione anche alle offerte per case vacanza
Inserito da (admin), domenica 8 marzo 2015 10:26:30
Con l'avvicinarsi della bella stagione e degli ultimi freddi è facile ritrovarsi, in una domenica di marzo, su internet a navigare fantasticando una meritata vacanza alla ricerca di una offerta da non lasciarsi scappare.
Una delle truffe più pericolose in cui imbattersi è proprio quella di false agenzie di viaggio o di fitto di case vacanze.
I truffatori si avvalgono di foto scaricate dai siti ufficiale a caso per indurre in inganno i malcapitati, pubblicandole anche su grandi portali turistici.
Anche l'anno scorso diversi turisti sono cascati nel tranello, nella pratica molto simile alla procedura delle agenzie legali ed autorizzate se non per il non trascurabile dettaglio che le case offerte "non esistono".
Alcuni casi ci sono stati segnalati anche in Costiera Amalfitana. A Maiori, l'anno scorso, diversi turisti arrivarono convinti di aver affittato una casa che realmente esisteva, senza però che la proprietà ne sapesse nulla.
Come funziona? Semplice, invogliano il turista, spesso una famiglia, con offerte verosimili di poco più vantaggiose dei concorrenti, quando il malcapitato sceglie quella che ritiene più vicina alle sue esigenze, i truffatori inviano un finto contratto di locazione da restituire, oltre che firmato, con la copia della ricevuta del versamento della caparra. Una truffa perfetta, anche perché prima di capire di essere stato truffato passa diverso tempo ed i truffatori hanno tutto il tempo per volatilizzarsi.
Questo tipo di raggiro è sicuramente tra i più subdoli, infatti i poveri turisti si accorgono di essere stati truffati solamente nel momento che arrivano nella tanto desiderata meta turistica, quando si rendono conto che la casa dei loro sogni di fatto non esiste. Il danno è tanto più grave se si considera l'aspetto psicologico in cui è posto il soggetto truffato. Infatti oltre al costo sostenuto per raggiungere la località e quello per una sistemazione adeguata c'è da considerare le aspettative maturate nell'attesa della vacanza e la dura realtà di cominciare le proprie ferie convivendo con il fatto di essere stati truffati.
Purtroppo i gestori dei portali turistici possono poco contro questa tipologia di reato, di fatto è difficile, se non impossibile, controllare l'esistenza o meno di una casa vacanza.
L'unico modo per difendersi è contattare eventuali agenzie "reali" insistenti sul territorio dove si vuole andare in vacanze ed eventualmente controllare i feedback degli altri utenti sui portali dei grandi tour operator.
Insomma non lasciamoci rovinare i nostri giorni di vacanza, meglio spendere qualche euro in più ed avere tutte le garanzie del caso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109129109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...