Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTroppi compiti a casa: non è così che si impara

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Troppi compiti a casa: non è così che si impara

Inserito da (admin), martedì 8 marzo 2016 09:48:12

di Salvatore Sorrentino*

Oggi sono costretto a letto. Ogni tanto, capita.

La mia camera dà sulla strada pubblica. Ogni mattina, quando c'è scuola, passano gruppi di scolari, i quali discutono, a voce abbastanza alta, dei loro problemi. Stamani, ho avuto modo di sentire: imprecavano contro i troppi compiti a casa.

Io ho sempre avuto le mie idee in proposito. Pensando che la didattica fosse cambiata, mi sono rivolto a quello che, oggi, è l'informazione più aggiornata.

Leggo da Internet, e incollo: «L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Etimologicamente il termine deriva dal verbolatinoeducĕre (cioè "trarre fuori", "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), derivante dall'unione di ē- ("da, fuori da") e dūcĕre ("condurre")».

Ricordo che, invece, in un certo periodo della mia vita di studente, lessi che, secondo una teoria educativa sviluppatasi in epoca passata, molto remota, alla nascita, io sarei stato un sacco vuoto, parecchio capiente pure, e che questo sacco doveva essere riempito di tutto il possibile scibile umano.

Conseguenza di questa teoria era che l'educatore, cioè il maestro, doveva riempire il sacco vuoto che ero io.

Al contrario.

Non voglio fare sfoggio dei miei saperi, derivanti dalla lettura (attenzione: spontanea; nessuno me l'ha imposta) dell'Émile di Rousseau. Mi basta solo ricordare un film, che ho visto alla TV parecchi anni or sono. Ricordo che cominciai a vederlo che era già cominciato: due bambini, una femminuccia e un maschietto, dell'apparente età di quattro o cinque anni, si trovavano soli, non so se abbandonati, su un'isola, vicino al mare, con alle spalle una ricca vegetazione.

Breve. Si diedero da fare, da soli, crebbero, forti, seppero difendersi da certi animali più forti di loro, ne tenevano altri, utili alla loro vita, ... procrearono. Tutto da soli.

Non ricordo altro. Forse perché non avevo bisogno d'altro. Quei piccoli esseri umani non erano un sacco vuoto da riempire. Non avevano avuto bisogno di nessuno, nemmeno dell'ostetrico. Tanto meno di un maestro: incidevano sulla corteccia degli alberi e sulla pietra segni per contare, per ricordare.

Avevano, così, imparato pure la geografia astronomica e la matematica. Senza maestro.

Immaginiamo se avessero avuto una guida, un educatore, che li avesse aiutati a educere, dal sacco, tutto quello che già stava dentro. Che già stava dentro. Che già sta dentro a ogni essere umano, fin dalla sua nascita; direi, fin dal suo concepimento.

E quei bambini, tutta la giornata, oltre a provvedere per mangiare e bere, giocavano, giocavano, giocavano. Dalla mattina alla sera. Non facevano compiti a casa.

Che fanno i bimbi oggi?

Zaini pieni di quaderni, sui quali tanti compiti da fare a casa. Questi bambini devono rinunciare a quella che è l'attività, la più importante, per la loro età: l'attività fisica. Qualcuno riesce a rubarsela, con veri sacrifici: un po'di calcetto, un po' di bici, un po' di danza; una, max due volte per settimana. Sì, perché, di corsa, a fare i compiti a casa.

E il venerdì, incuranti del fatto che il sabato e la domenica ci sono catechismo e messa e altre funzioni religiose, più compiti del solito, perché ci sono due altri giorni per lavorare.

E, se per caso, ci dovesse, qualche giorno, scappare un compleanno, apriti cielo; l'indomani mattina lacrime e mal di pancia e mal di testa. Perché? Perché non si è riusciti a fare tutti i compiti.

Non parliamo poi di quando ci sono le vacanze; natalizie, di carnevale, pasquali, estive: fuoco a volontà!

Per certuni, le ferie sono solo quelle dell'articolo 36 della Costituzione, quelle di cui devono loro, e solo loro, godere.

Non voglio insegnare a nessuno il mestiere, pardon, la professione "docente"; non lo voglio, né tanto meno me ne sento in grado. Oltre tutto, sono fuori dalla scuola ormai da parecchi anni, ma dal di fuori sento di avere il diritto di esprimere, liberamente, le mie idee in proposito.

Idee, in ogni caso, ben supportate da un Dirigente Scolastico genovese: il dott. Maurizio Parodi, autore di articoli e saggi (tra cui un e.book dal titolo "I compiti fanno male") che di sé scrive: "si occupa di formazione, ricerca, progettazione in ambito socio-pedagogico, non ancora rassegnato all'impermeabilità degli apparati educativi".

Leggiamolo, questo suo libro; potrebbe risultare utile! In vero, io l'ho già letto: ha confermato, in me, idee che già avevo. E che avevo, per lungo tempo, utilizzate. Con tanto successo.

*già docente di lingua Francese presso Istituti superiori

 

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100744106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...