Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTrombonieri Senatore, in preghiera a Santa Rita da Cascia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Trombonieri Senatore, in preghiera a Santa Rita da Cascia

Inserito da Livio Trapanese (admin), martedì 20 settembre 2011 00:00:00

La “Santa delle cose impossibili”, Santa Rita da Cascia , il cui corpo, sin dal 22 Maggio 1447, tra verdeggianti monti e colline, riposa nella Basilica-Santuario del luogo, sabato 17 Settembre 2011 è stata raggiunta, in devoto pellegrinaggio, dal Casale Trombonieri-Arcibugieri Senatore di Cava de’Tirreni.

«Non solo attenzione per la divulgazione del folklore e della storia della nostra amata secolare Città, ma anche fautori dell’indiscusso credo cattolico-cristiano e dell’attenzione verso le costanti attività socio-culturali-clericali del Sodalizio», questo è quanto ha dichiarato Francesco (Franco) Senatore, Presidente dell’omonimo veterano Casale di Pistonieri metelliano, quando, con tre autobus gran turismo “Irana Scania” della Buonotourist, guidati dagli esperti Francesco De Sio, Generoso Forte e Sabato (Sabatino) Di Benedetto, alla testa di 133 membri del Sodalizio, allo scoccare della mezzanotte fra venerdì e sabato 16 e 17 settembre 2011, dallo slargo di Via Gaudio Maiori, Via Guido Guarino e Via Ugo Foscolo della “Città dei Portici”, è partito alla volta di Cascia (Perugia), per raggiungere il secolare Santuario ove riposa la stigmatizzata Santa Rita, nota protettrice delle donne.

I Senatore hanno raggiunto l’ameno suolo umbro alle prime luci di sabato 17 e dopo una sostanziosa colazione, sono stati raggiunti dal Prof. Gino Emili, Sindaco del caratteristico e famoso centro perugino, e da Piero Reali, coordinatore del Comitato festeggiamenti patronali in onore della Madonna Addolorata, presieduto da Don Renzo Persiani, “curato” della locale Parrocchia di Santa Maria della Visitazione. Alle 9.30 il nutrito “raggruppamento giallo-nero”, proseguendo per le irte e caratteristiche strade del luogo, interamente coperte da ciottoli di fiume e sanpietrini, accolto da Padre Mario De Santis, Rettore del Santuario di Santa Rita, attorniato da altri Padri Agostiniani, ha raggiunto la “Casa di Santa Rita”. Il servizio per la celebrazione dell’eucarestia, è stato reso dai lettori Livio Trapanese, Presidente onorario dei Senatore, da Marianna Grieco Senatore, consorte del Regio Capitaneo Salvatore, e da Raffaele Giordano, cardio-chirurgo infantile presso il Policlinico Federico II di Napoli e prima chiarina dei Senatore.

Padre Mario De Santis, presiedendo la celebrazione eucaristica, nel corso dell’offertorio, ha ricevuto dalle mani del Regio Capitaneo del Casale una Sacra immagine, a colori, di Santa Rita, impressa su una preziosa lastra metallica ove si evidenzia anche una stilizzata incisione, che recita: “A ricordo della devozione del Casale Trombonieri Senatore di Cava de’Tirreni - 17 Settembre 2011”. L’opera, curata con dovizia di particolari dal Maestro Ettore Senatore, già Vicepresidente del Sodalizio nonché stimato pittore ritrattista, paesaggista e naturalista cavese, è stata consegnata da Padre Mario De Santis a Suor Natalina Todeschini, Madre Abbadessa del Monastero Agostiniano di Santa Maria Maddalena di Cascia la quale, visibilmente emozionata, nel ringraziare i Trombonieri Senatore, ha riposto la sacra effige ai piedi del sarcofago che custodisce il corpo di Santa Rita.

Nella Basilica-Santuario di Cascia, da sabato 17 Settembre 2011, vi è una testimonianza dei figli della Città di Cava de’Tirreni, la quale sarà ammirata non solo dai casciani, ma da quanti, da ogni parte del mondo, vi si recheranno in mistico pellegrinaggio. A conclusione della celebrazione eucaristica, Padre Mario De Santis ha personalmente guidato i Senatore in una particolareggiata visita al Monastero di Santa Maria Maddalena, annesso alla Basilica, ove Santa Rita, per quarant’anni, visse vita monacale, dopo diciotto anni di vita coniugale con Paolo Mancini, dalla quale ebbero due figli. Ad esito dell’emozionante pellegrinaggio presso il ripetuto Santuario, in memoria di Santa Rita, che nella nostra Città viene venerata nella Chiesa di San Rocco e San Sebastiano, oggi in ristrutturazione, il Casale Pistonieri Senatore, indossate le divise ed uniformi che li caratterizzano, alle 12.00 in punto, entrato in Piazza Giuseppe Garibaldi di Cascia, hanno dato vita a due momenti civici; entrambi inquadrati nel programma civile dei Festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata.

Alla Presenza del Sindaco Gino Emili, dell’intera giunta e consiglio comunale, di autorità politiche, civili, militari e religiose locali e provinciali, oltre che di tutte le scolaresche di ogni ordine e grado del posto, nell’ambito dei Festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata rivisitata una pagine di storia locale relativa alla permanenza del Generale Giuseppe Garibaldi a Cascia, testimoniata da una sua inedita lettera del 30 Gennaio 1849, distribuita in copia anastatica a tutti i presenti e consegnata, con tutti gli onori richiesti dal momento, al Presidente Franco Senatore.

A vestire i panni di Giuseppe Garibaldi, come avvenuto domenica 20 settembre 2000 a Cava de’Tirreni, in ricordo del passaggio dell’Eroe dei Due Mondi di sabato 7 settembre 1860, di cui vi è testimonianza nell’atrio della “nostra” Stazione Ferroviaria, è stato chiamato il pistoniere Salvatore Vitale il quale, abilmente vestito e “preparato” con la propria barba e capelli color rame, seguito da uno squadrone di garibaldini e bersaglieri, armati di Corrige del 1777 e di Springfields del 1850, a pietra focaia ed percussione perfettamente funzionanti, i cui antenati erano in dotazione ai mille al seguito di Garibaldi, sventolando numerose bandiere tricolore, hanno entusiasmato tutti i presenti, sia per la perfetta somiglianza al Generale ed alle sue truppe, sia per le movenze e sia per le repliche di spari dei moschetti d’epoca, arricchiti dal fragore dei pistoni che, com’è noto, esprimono un boato molto più fragoroso.

Da sottolineare che alle 19.30 di sabato 17 settembre 2011, l’affollata Piazza San Francesco di Cascia, ha applaudito l’incomparabile spettacolo di fuochi, colori e movimenti portati in scena dai Senatore e l’ovazione finale ha posto il suggello alla richiesta di Piero Reali ai casciani di riavere, negli anni a venire, come accade da 16 per Teggiano, il Casale Trombonieri-Arcibugieri Senatore di Cava de’Tirreni loro graditi ospiti. Il ritorno nella “Valle Metelliana”, avvenuto alle prime luci dell’alba della domenica seguente, ha confermato che i Sodalizi di Pistonieri, allorquando vengono chiamati a portare il folklore cavese nelle località ove è viva la fede cattolico-cristiana, la storia, la cultura e la tradizione nazionale, devono coinvolgere anche i loro cari, per vivere insieme giornate di sana coesione sociale.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Casale Trombonieri-Arcibugieri Senatore Il Casale Trombonieri-Arcibugieri Senatore
Il pistoniere Salvatore Vitale nei panni di Giuseppe Garibaldi Il pistoniere Salvatore Vitale nei panni di Giuseppe Garibaldi
La sfilata del Casale Senatore La sfilata del Casale Senatore
Un momento della giornata Un momento della giornata
La sacra effigie di Santa Rita da Cascia La sacra effigie di Santa Rita da Cascia

rank: 105111109

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...