Tu sei qui: CronacaTrincerone, via libera dalle Ferrovie
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 29 aprile 2002 00:00:00
Altro passo in avanti verso la realizzazione del secondo lotto del trincerone ferroviario. Dopo aver acquisito il parere favorevole delle Ferrovie dello Stato, è stato approvato, infatti, dalla Giunta comunale il progetto preliminare, necessario per poter consentire il proseguimento dell'iter progettuale, in funzione dell'improrogabile data del cantieramento dell'opera, prevista per il prossimo settembre. In attesa del parere ufficiale, l'Ente Ferrovia ha asserito che: «La realizzazione della copertura del trincerone ferroviario di Cava de' Tirreni, dall'esame approfondito del progetto presentato, è tecnicamente fattibile». L'acquisizione del parere favorevole degli ingegneri della Ferrovia, Daniele e Ferraro, si era resa necessaria dopo la variazione al progetto originale, voluta dal sindaco Messina, che aveva chiesto ai progettisti di prevedere la realizzazione del parcheggio non più in superficie, come nel primo lotto, ma ad una quota inferiore (a 3,70 metri), in maniera tale da ottenere un doppio livello di copertura. Sotto le auto, sopra spazio a verde attrezzato: una vera e propria isola verde, al posto del nastro d'asfalto con centinaia di auto a cielo aperto. Resta da risolvere, però, il nodo dei finanziamenti. Con quelli ottenuti (4.389.381,51 euro) potranno essere costruiti solamente 143,22 metri di impalcato, ad una quota di -5 metri rispetto alla sede stradale di corso Principe Amedeo, con strutture ex novo su entrambi i lati, non utilizzando in questa fase i pilastri esistenti. Mancano all'appello i soldi per poter realizzare i restanti 136,78 metri di impalcato per il parcheggio e quelli per la totale copertura dell'intero tratto di trincerone, oltre alle risorse economiche per il verde attrezzato della superficie. «La realizzazione di tali opere - dichiara il sindaco Alfredo Messina (nella foto) - continuerà con i fondi per il decongestionamento della Statale 18. Da tempo, ormai, abbiamo ottenuto tutte le assicurazioni dalla Regione rispetto al finanziamento di oltre 20 milioni e mezzo di euro (40 miliardi di lire). Fondi che sono utilizzabili per entrambi i progetti: copertura ferroviaria e decongestionamento. La cosa importante, comunque, è avere l'idea progettuale dell'opera nella sua globalità, in maniera tale da poter poi concorrere ai bandi di finanziamento, che siano essi regionali, nazionali o della Comunità europea. In ogni caso, tutto ciò che man mano si realizzerà potrà essere subito fruibile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10836109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...