Tu sei qui: Cronaca«Trincerone, fuori le carte!»
Inserito da (admin), martedì 26 agosto 2014 00:00:00
In questi giorni l’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni ha inaugurato la nuova sistemazione del Trincerone: modifiche alla viabilità sulla ex SS. 18, nuovi parcheggi sulla copertura del Trincerone ferroviario e sul Corso P. Amedeo. Numerose le accuse dei cittadini ed immediate le difese dei politici della maggioranza che governa la città.
Tra le critiche:
a) due svincoli paralleli, di cui uno quasi privato, per via Sala e via O. di Giordano, con il risultato di due viabilità, ambedue insufficienti per dimensioni della carreggiata. E da una di queste strade si raggiungono le popolose frazioni di San Pietro, San Lorenzo ed Annunziata;
b) lo svincolo per via C. Santoro, utilizzabile a mala pena come percorso pedonale, lascia passare solo auto di ridotte dimensioni;
c) lo svincolo di via P. Atenolfi è un incrocio pericoloso.
Le difese:
«L’attuale sistemazione della copertura del Trincerone è un’opera provvisoria». «Fra qualche settimana o mese la viabilità sarà di nuovo modificata, perché entrerà in funzione il sottovia». «Sono stati fatti degli errori e si porrà rimedio». Sono tutte affermazioni attribuite dalla stampa a componenti della Giunta comunale, gli assessori alla Viabilità ed ai Lavori pubblici.
Purtroppo, però, non si tratta di problemi che possono essere risolti tracciando qualche striscia a terra. Occorre modificare la struttura stessa delle opere realizzate. Le scelte operate sembrano essere il frutto di trattative ed aggiustamenti in corso d’opera.
A questo punto “Davide (contro) Golia” si pone delle domande:
1) Quanto costano le opere provvisorie? 2) Sono opere recuperabili? 3) Potevano essere evitate, decidendo di realizzarle nella loro sistemazione definitiva? 4) Chi paga il costo delle opere provvisorie? 5) Gli errori sono stati quantificati ed addebitati ai responsabili? 6) Le varianti sono dovute a fatti sopraggiunti, non conosciuti o conoscibili al momento del progetto? 7) Chi paga il costo degli errori e delle varianti?
Questo il senso della diffida fatta ieri mattina, lunedì 25 agosto, al Sindaco, al Presidente della Metellia ed ai dirigenti comunali:
- pubblicate le informazioni ed i documenti, i progetti ed i contratti, le delibere e le determine, per far capire ai cittadini come stanno le cose;
- pubblicate gli atti scomparsi dal sito comunale, perché producono i loro effetti anche oggi. Lo dimostra il fatto che vengono ancora citati nelle determine sui pagamenti ad impresa e consulenti. Lo prescrive la normativa “anticorruzione”.
Mario Farano, portavoce di “Davide (contro) Golia”
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10524102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...