Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTributi inevasi, recuperati dal Comune 5 milioni e mezzo di euro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Tributi inevasi, recuperati dal Comune 5 milioni e mezzo di euro

Inserito da (admin), giovedì 3 aprile 2014 00:00:00

Sembra aver sortito gli effetti sperati a Cava de’ Tirreni il lavoro della Soget, la società pescarese che ha svolto fino al 31 dicembre 2013 per conto del Comune metelliano le attività di back office relative all’accertamento ed alla riscossione, anche coattiva, dei tributi locali evasi, con particolare riferimento all’imposta comunale sugli immobili (la vecchia Ici) ed alla tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu).

Sfiorano, infatti, i 5 milioni e mezzo di euro le somme effettivamente riscosse dalla Soget per quanto concerne il recupero di Ici e Tarsu pregresse, che il Comune di Cava de’ Tirreni vantava nei confronti dei cittadini morosi. Nello specifico, al 16 gennaio 2014 sul conto corrente intestato al Comune il saldo complessivo delle somme riscosse dalla Soget era pari a 5.415.861,24 euro.

Quasi i 2/3 del totale riguardano gli accertamenti relativi alla Tarsu, mentre la restante parte si riferisce agli accertamenti Ici. Un’ulteriore quota, invece, è riconducibile alle cosiddette adesioni agevolate, ovvero quei casi in cui il contribuente ha deciso di sanare le annualità pregresse evase e che risultavano ancora passibili di accertamento, versando l’imposta dovuta in base alle aliquote vigenti per ciascun anno di tributo, senza l’applicazione di sanzioni ed interessi accessori. In pratica, accordi bonari che sono serviti, in particolare al cittadino, ad evitare ulteriori salassi di pagamento con le more previste dalla normativa.

In base alla rendicontazione delle somme riscosse e rendicontate fino allo scorso 10 gennaio, il Comune di Cava de’ Tirreni dovrà corrispondere alla società Soget Spa complessivamente 57.595,11 euro, compresa l’Iva che si attesta al 10%, quale aggio contrattuale “per aver svolto regolarmente ogni attività sottesa al recupero tributario effettivamente incassato”. Infatti, alla società che si è occupata della riscossione delle imposte locali, stando a quanto stabilito dal contratto, spettava il 13,80% delle somme recuperate per combattere l’evasione totale e parziale di Ici e Tarsu.

La società con sede a Pescara, il cui contratto è scaduto lo scorso 31 dicembre (dopo aver ottenuto due proroghe, la prima fino a giugno 2013 e la seconda fino alla fine dello scorso anno), a quanto pare è riuscita a raggiungere tutti i traguardi prefissati con la stipula dell’accordo nel giugno 2009, con in primis l’abbattimento della percentuale di evasione dei tributi comunali.

Nel corso della sua “mission” la Soget ha anche scovato migliaia di immobili “fantasma” presenti sul territorio cittadino, riuscendo ad accertare, e poi recuperare in un secondo momento, Ici e Tarsu di tutte le annualità non ancora prescritte. Un operato tra l’altro, quello della Soget, più volte finito sott’accusa nei mesi scorsi per i toni “minacciosi” usati in migliaia di decreti ingiuntivi recapitati ai cittadini cavesi.

Valentino Di Domenico

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città Il Palazzo di Città

rank: 10125101

Cronaca

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...