Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTre mesi di "Leonardo e Cesare da Sesto"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Tre mesi di "Leonardo e Cesare da Sesto"

Inserito da (admin), lunedì 24 giugno 2013 00:00:00

Per tre mesi Cava de’ Tirreni ospiterà importanti opere di prestigiosi maestri della storia dell’arte italiana. Dal 6 luglio al 30 settembre il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio e l’Abbazia della SS. Trinità saranno le sedi di “Leonardo e Cesare da Sesto nel Rinascimento meridionale”, mostra curata da Carlo Pedretti, Direttore del Centro Studi su Leonardo dell’Università della California, Los Angeles, e da Nicola Barbatelli, Direttore del Museo delle Antiche Genti di Lucania.

Venerdì 21 giugno l’iniziativa è stata presentata al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni. Sono intervenuti: Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni; Nicola Barbatelli, Direttore del Museo delle Antiche Genti di Lucania; Lina Sabino, in rappresentanza della Soprintendenza per i Beni Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno ed Avellino; Teresa Sorrentino, Assessore comunale alla Cultura; Assunta Medolla, Dirigente comunale del III Settore.

«Si tratta di un evento straordinario per la nostra città - ha esordito il Sindaco Galdi - Cava de’ Tirreni è una città che nel Rinascimento fiorisce particolarmente: nasce attorno alla Badia Benedettina, ma il suo sviluppo come centro urbano è da far coincidere proprio con l’avvio di quell’epoca storica. Per questo siamo ben lieti di ospitare l’importante mostra su Leonardo da Vinci e Cesare da Sesto, che è finalizzata a testimoniare la diffusione del movimento leonardesco nell’Italia Meridionale, sconfessando così la tesi di un Rinascimento tutto e solo proiettato in altre lande d’Italia».

Una diffusione, quella dell’arte di Leonardo nel Sud Italia, testimoniata tra l’altro dalla presenza al Museo dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni di un monumento polittico realizzato da Cesare da Sesto, allievo prediletto e maggiore interprete nel Sud Italia dell’arte del maestro Leonardo. Presso l’altra location dell’esposizione, il Complesso di Santa Maria del Rifugio, sarà invece ospitata la “tavola lucana”, dipinto che raffigura il volto di un uomo con barba e cappello, rinvenuta dallo studioso Nicola Barbatelli in una collezione privata del Salernitano nel 2009, di cui ancora si discute l’attribuzione, ma che illustri studiosi, come il Pedretti, fra i maggiori esperti di tutti i tempi di Leonardo, vogliono sia del Genio di Vinci. Contestualmente alla “tavola lucana”, che dopo la chiusura della mostra sarà restaurata e riconsegnata alla città di Cava de’ Tirreni nel 2019 (anno del cinquecentenario della morte di Leonardo), presso il chiostro della struttura sita in Piazza San Francesco saranno in mostra anche delle riproduzioni iconografiche leonardesche ed alcuni disegni di macchine di Leonardo desunte dal Codice Atlantico.

«La mostra si appresta a coniugare le arti figurative del Cinquecento dalle bizzarre ed eclettiche figurazioni della Milano di Leonardo con la moderna maniera delle logge romane di Raffaello e della Sistina di Michelangelo - ha spiegato il Dott. Nicola Barbatelli - L’esposizione del monumentale polittico alla Badia di Cava, attribuito alle arti di Cesare da Sesto, fedelissimo seguace leonardesco arrivato a Napoli intorno al 1513, rappresenta un punto di partenza che, grazie alle nuove indagini scientifiche, consegna alla critica elementi nuovi, straordinari ed inediti su cui discutere. L’esposizione, poi, dell’Autoritratto Lucano di Leonardo, con i suoi collegamenti alla ritrattistica leonardiana, si presenta invece per aprire un proficuo dibattito sulle fattezze del Vinci e sulla possibilità, non troppo azzardata, di accostarne l’iconografia a quella di Aristotele, così come descritta delle arti di metà Quattrocento».

Il taglio del nastro della mostra “Leonardo e Cesare da Sesto nel Rinascimento meridionale” avverrà sabato 6 luglio e farà da apripista alla II edizione della “Settimana Rinascimentale”, evento storico-folcloristico in programma a Cava de’ Tirreni dal 7 al 14 luglio. L’indomani, domenica 7 luglio, alle ore 10.00, presso il MARTE Mediateca di Corso Umberto I, avrà poi luogo il Convegno su Leonardo da Vinci, con la presenza del prof. Carlo Pedretti, Direttore del Centro Studi su Leonardo dell’Università della California, Los Angeles.

Il costo del biglietto per visitare la mostra presso il Complesso di Santa Maria del Rifugio è pari a € 5,00. Questi gli orari di ingresso: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 22.00, tutti i giorni della settimana escluso il lunedì. Quanto alla Badia, gli orari di ingresso per la visita al Museo vanno dalle ore 8.30 alle ore 12.00 di tutti i giorni della settimana, sia feriali che festivi. Il biglietto d'ingresso in questo caso è pari a € 3,00.

La mostra “Leonardo e Cesare da Sesto nel Rinascimento meridionale” è ideata dall’Associazione Mondarte Italia, con il supporto della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Salerno ed Avellino, del Museo delle Antiche Genti di Lucania, dell’Armand Hammer Center for Leonardo Studies di Los Angeles, della Città di Cava de’ Tirreni e del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale (CCN).

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Una fase della conferenza Una fase della conferenza

rank: 10237101

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...