Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTrattamento illecito di dati personali, il Garante sanziona il Comune

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Trattamento illecito di dati personali, il Garante sanziona il Comune

Inserito da (admin), venerdì 3 aprile 2015 00:00:00

Il Comune di Cava de’ Tirreni avrebbe effettuato un trattamento illecito di dati personali. È quanto afferma il Garante per la protezione dei dati personali nel documento di contestazione di violazione amministrativa, adottato il 30 marzo scorso dal Dipartimento Attività Ispettive e Sanzioni e notificato all’Ente metelliano.

I fatti in questione risalgono al gennaio 2014, quando, in seguito all’errore di conteggio della Tares, sul sito web del Comune fu realizzata un’apposita sezione in cui era possibile stampare l’F24 con l’esatto importo da pagare. Il sito, per un periodo di tempo, con il solo inserimento del codice fiscale permetteva di conoscere e scaricare il modello di pagamento unificato con dati ed informazioni dei contribuenti. Già all’epoca la questione scatenò aspre polemiche. Ora, a distanza di oltre un anno, sulla vicenda è intervenuto anche il Garante della Privacy, pronunciandosi in merito ad una segnalazione arrivata all’Authority il 21 gennaio 2014 da parte del signor P.A., il quale lamentava appunto un trattamento illecito di dati da parte del Comune di Cava de’ Tirreni.

Il 17 luglio 2014 il Dipartimento “Libertà pubbliche e sanità” dell’Autorità invitava l’Ente metelliano a fornire ogni informazione utile alla valutazione del caso, cosa avvenuta il 5 settembre scorso. Nello specifico, il Comune di Cava si difese sostenendo che «con l’inserimento del codice fiscale era possibile stampare solo l’F24, sul quale erano indicati dati (nome, data di nascita, codice fiscale, codice tributo e relativo importo) già presenti sul codice fiscale, mentre gli altri dati personali (ovvero quelli relativi alle caratteristiche degli immobili ed al numero di occupanti degli stessi) erano visibili soltanto mediante l’inserimento anche del codice personale del contribuente riportato sulle bollette».

Il 6 ottobre scorso lo stesso Dipartimento invitò nuovamente il Comune a fornire ulteriori elementi utili alla valutazione del caso. Le delucidazioni da Palazzo di Città sono arrivate lo scorso 16 gennaio. In particolare, il Comune di Cava ha specificato che «al fine di garantire la piena osservanza delle disposizioni del Codice in materia di protezione di dati personali, il link finito sotto accusa non è più accessibile».

Alla fine, con il procedimento che si è concluso lo scorso 23 marzo, l’Authority ha contestato al Comune di Cava de’ Tirreni la violazione del Codice per aver effettuato un trattamento illecito di dati personali. «Il procedimento sanzionatorio - si legge nel dispositivo - potrà essere definito qualora la parte si avvalga della facoltà di effettuare il pagamento entro 60 giorni della somma stabilita in 20mila euro».

Perplessità sulla vicenda è stata espressa dal sindaco Galdi: «Siamo ancora in una fase procedimentale, in cui può seguire un’audizione del dirigente, prima che venga comminata un’eventuale sanzione. Non c’è ancora una sentenza, ma qualora ci fosse, c’è sempre la possibilità di ricorrere al Tar. In quel momento, un errore tecnico ci fu. Non è mai stato consentito, però, l’accesso a dati sensibili, ma solo a dati pubblici».

Valentino Di Domenico

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città Il Palazzo di Città
Il sito web del Comune di Cava Il sito web del Comune di Cava

rank: 10664104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...