Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTrasporto pubblico... per Tutti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Trasporto pubblico... per Tutti

Inserito da (admin), lunedì 10 settembre 2012 00:00:00

Si è tenuta questa mattina, nella Sala Gemellaggi del Municipio di Cava de’ Tirreni, la conferenza stampa del Tavolo delle associazioni “Cava per Tutti”, al quale aderiscono le associazioni 6.1 Progress, Città Democratica, Agorà, Frida, Ass. Autoferrotranvieri, Centro Studi Ambiente e Territorio Carlo Afran De Rivera, Unicasa ed i Gruppi Consiliari Cava Millennio, Solo per Cava, La Città Nuova e Rifondazione Comunista.

La conferenza è stata finalizzata ad illustrare la proposta di riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico nella città di Cava de’ Tirreni, volta a salvaguardare i servizi e l’occupazione, a migliorare l’ambiente ed a salvare il C.S.T.P. Il Tavolo “Cava per Tutti” ha anche organizzato una manifestazione pubblica a sostegno della proposta prevista per il prossimo martedì 18 settembre.

La conferenza stampa è stata introdotta da Alfonso Caiazzo, portavoce del Tavolo, che ha colto l’occasione anche per spiegare le ragioni che hanno spinto numerose associazioni e gruppi consiliari a coordinarsi attorno ad un “tavolo” di discussione unitario, escludendone per ora i partiti. «Vogliamo offrire un’occasione di impegno su cose concrete a quanti in questo momento sono disorientati, sfiduciati, diffidenti, se non decisamente ostili alla politica - ha spiegato Caiazzo - Ciò non toglie che, quando ci troviamo di fronte a proposte provenienti dai partiti e che condividiamo, com’è il caso di oggi, relativamente alla proposta avanzata dal Gruppo di Rifondazione Comunista sull’impiego di bus elettrici, non abbiamo alcuna difficoltà a farle nostre ed a coordinarci con i proponenti. Sarà così anche in futuro».

Caiazzo si è poi soffermato sull’esigenza prioritaria di salvare l’azienda pubblica, anche attraverso un’immediata ricapitalizzazione aperta ai privati, nei limiti del 40% del capitale sociale.

Enrico Polichetti, consigliere comunale, ha parlato della manifestazione del 18 settembre in Piazza Duomo: «Cava è la città che rischia di uscire peggio dalla crisi del C.S.T.P. La nostra proposta fa salvo il servizio attuale e lo migliora. Ci auguriamo che la città voglia sostenerci con forza. Oggi a Salerno si parla solo dei servizi interni al capoluogo e di quelli extraurbani. Cava con le sue problematiche particolari è tenuta fuori dai tavoli decisionali, anche a causa della insufficiente autorevolezza della nostra Amministrazione, subalterna in toto alle logiche provinciali. Oltre agli organizzatori, alla manifestazione parlerà anche un segretario confederale dei sindacati, per il quale siamo in attesa che ci venga indicato il nome».

Luigi Avella, Associazione Autoferrotranvieri, ha illustrato la proposta di revisione dei percorsi, dimostrandone la fattibilità e l’economicità: «Da Cava viene un contributo importante per la salvezza del C.S.T.P., chiediamo che sia discusso e considerato con attenzione dagli amministratori, sia del CSTP che degli Enti proprietari».

Vincenzo Bove, Associazione 6.1 Progress, si è soffermato sui vantaggi che deriverebbero dall’organizzazione di un’area integrata di interscambi auto-bus-treni-bike sharing: «Con i bus ad energia pulita, il bike ed il car sharing, il capolinea di cui alla proposta, Cava assumerebbe un ruolo centrale nel sistema della mobilità provinciale. Chiediamo all’Amministrazione di far propria questa proposta ed alla città di supportarla con la sua mobilitazione».

Infine Michele Mazzeo, Gruppo Consiliare R.C., ha spiegato il progetto di riorganizzazione dei servizi urbani incardinato sull’utilizzo di bus ad energia solare: «L’Amministrazione ha appena presentato la bozza del Piano di Azione per le Energie Sostenibili (PAES), dal quale emerge la preoccupazione per la quantità delle attuali emissioni di CO2 provenienti dai trasporti su gomma in città e l’impegno a ridurle considerevolmente entro il 2020. La nostra proposta si iscrive perfettamente in questo obiettivo. Ci aspettiamo, dunque, che essa sia fatta propria dalla civica Amministrazione. Intanto, siamo felici che sia stata fatta propria dal Tavolo delle Associazioni “Cava per Tutti”».

Alfonso Caiazzo, Portavoce del Tavolo delle associazioni “Cava per Tutti”

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

Trasporto pubblico... per Tutti
1-proposta-cava-per-tutti.docx

rank: 10185106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...