Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTraffico, scatta la grande trappola

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Traffico, scatta la grande trappola

Inserito da (admin), giovedì 9 dicembre 2004 00:00:00

Una città nella morsa del traffico. L'incubo della Statale 18. Natale è alle porte, si teme un aggravio della situazione. Cauto, ma attento alle varie problematiche, il nuovo assessore alla Mobilità, Giuseppe Gigantino. Ritorna, dunque, il dramma della viabilità, aggravata da alcune decisioni assunte nei mesi scorsi, che hanno penalizzato fortemente l'entrata e l'uscita dalla città. I nodi di via XXIV Maggio, via Senatore, Viale Marconi, via Raffaele Baldi, via Pellegrino, continuano ad essere ostacolo al deflusso del traffico. «E' cambiato il manovratore - afferma Alfonso Gigantino, solo omonimo dell'assessore - ma la musica è la stessa. Ci auguriamo che ponga rimedio alle varie problematiche». L'assessore si sta muovendo con somma cautela. In questi giorni sta ascoltando cittadini, responsabili dei comitati, rappresentanti delle varie categorie. «Sto effettuando un monitoraggio completo della situazione. Solo alla fine valuterò le cose da farsi. Certamente, terremo presente solo i problemi che sono di interesse generale». E' prudente, ma sa che l'esperienza maturata come dipendente del CSTP lo aiuterà a muoversi. E' convinto che il tutto potrà migliorare quando saranno pronte le opere strutturali come il sottovia, la copertura del trincerone, i parcheggi alla stazione ferroviaria e nell'area mercatale. «Ma allora sarà facile muoversi. Ora dobbiamo fare i conti con una Statale intasata, strozzature all'ingresso del casello autostradale o dei numerosi incroci, mattatoio, S. Nicola, strada ASI, S. Lucia». Ed è già all'opera. Dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 13, l'ingresso e l'uscita degli alunni dalla scuola elementare "S. Giovanni Bosco", particolarmente nelle giornate di pioggia, costituisce un muro per il traffico. «Siamo riusciti ad ottenere dai responsabili del parcheggio di Piazza Lentini la sosta gratis per un'ora per i genitori che dovranno accompagnare i figli a scuola. Saremo inflessibili sul divieto di sosta lungo via Mazzini o nelle strade parallele», minaccia l'assessore Gigantino. Sa che occorre cambiare i tempi della città. «E' un discorso - afferma il comandante dei Vigili, Giuseppe Ferrara - che deve coinvolgere i dirigenti scolastici, i direttori delle banche, i commercianti. Scandire i tempi di una città non è facile, ma bisogna tentare, altrimenti rischiamo di rimanere imbottigliati nel traffico». Intanto, in alcune ore del giorno l'ingresso o l'uscita dalla città resta un dramma. «Provate a percorrere il tratto del Viale Garibaldi che si immette sulla Statale 18. Si è costretti a rimanere inchiodati per decine di minuti Eppure, sono non più di 100 metri», impreca Gaetano Troiano. Un'impresa, quella del Piano del traffico, nella quale si sono cimentate le varie Amministrazioni, ma senza mai ottenere risultati positivi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10115100

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...