Tu sei qui: CronacaTraffico chiuso in Viale Crispi, commercianti sul piede di guerra
Inserito da (admin), venerdì 21 febbraio 2014 00:00:00
Sono iniziati da appena due giorni i lavori di riqualificazione di Viale Crispi e di Piazza Eugenio Abbro, ma già sono tanti i disagi e le lamentele da parte di cittadini e commercianti.
Infatti, con l’avvio del cantiere è vietata la circolazione in Viale Crispi, nel tratto compreso dall’intersezione con via Generale Luigi Parisi fino all’intersezione con Piazza Abbro e nel tratto della piazza antistante il Palazzo di Città fino all’intersezione con via Rosario Senatore. La qual cosa sta causando lunghe code soprattutto nelle ore di punta, in particolare su via Generale Parisi, dal momento che tutti gli automobilisti che giungono da via Garzia e da via Filangieri, una volta arrivati nei pressi della Chiesa di San Vincenzo, sono costretti a girare a destra ed a sobbarcarsi un lungo percorso alternativo per raggiungere la parte sud della città.
Il caos totale si registra soprattutto poco dopo le 13, in occasione dell’uscita da scuola dei ragazzi del Liceo “Genoino”. Infatti, oltre a bloccarsi in via Di Marino, dove è ubicato l’istituto, il traffico va in tilt anche su via Parisi e di conseguenza sulle strade limitrofi. E malgrado avessero dato in precedenza parere favorevole al piano traffico predisposto dall’Amministrazione comunale, le polemiche più pesanti per l’avvio dei lavori di riqualificazione di Viale Crispi arrivano proprio dai commercianti della zona. Con la chiusura al transito veicolare della strada, denunciano un crollo vertiginoso degli incassi, tant’è che alcuni negozi, soprattutto di pomeriggio, addirittura hanno preferito non aprire proprio le serrande. Se per i commercianti di Viale Crispi è stata predisposta la rampa dell’ex Manifattura Tabacchi per il carico e scarico merci, i commercianti di Piazza Abbro, invece, lamentano la mancanza di spazi destinati a tali esigenze.
Molti cittadini inoltre, soprattutto sul web, si chiedono se fosse stato possibile eseguire metà carreggiata alla volta i lavori di ripristino della pavimentazione della sede stradale. Sulla questione non si è fatta attendere la replica dell’assessore alle Opere pubbliche ed alla Manutenzione urbana, Tania Lazzerotti.
«Questo tipo di intervento non si può fare a tratti, così come avviene in autostrada, poiché non si tratta di asfalto, ma di posa in opera di sampietrini. Sappiamo benissimo - afferma l’assessore Lazzerotti - le difficoltà che devono affrontare le attività commerciali della zona, ma l’intervento è fondamentale, considerato lo stato in cui versava la sede stradale, dal momento che ho ricevuto tante lamentele per quei sampietrini saltati e per i tanti avvallamenti che c’erano. Basta seguire i lavori per rendersi conto della difficoltà della posa. Si tratta di un lavoro artigianale, che sarà costantemente monitorato proprio per evitare un’errata posa dei sampietrini».
Valentino Di Domenico - Metropolis
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10654107
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...