Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTorna "Passeggiando per Santa Lucia"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Torna "Passeggiando per Santa Lucia"

Inserito da (admin), venerdì 10 maggio 2013 00:00:00

Le strade, i cortili, i rioni per il passato hanno giocato un ruolo sociale fondamentale nella crescita delle nostre comunità. Essi rappresentavano il luogo dell’incontro, della socializzazione, dello scambio di opinioni; costituivano per molti la possibilità di consolidare relazioni umane e sociali che il correre della vita quotidiana hanno quasi del tutto portato a perdere ed ignorare.

La manifestazione “Passeggiando per Santa Lucia” si pone l’ambizioso obiettivo di far riscoprire angoli poco noti della frazione, non solo ai suoi abitanti, ma a tutti i cavesi e non. Vuol promuovere presso le nuove generazioni la conoscenza del territorio, che è innanzitutto tutela, salvaguardia e promozione. Dopo l’entusiasmante esperienza delle precedenti edizioni, l’itinerario che verrà proposto in questa sesta edizione riserverà molte sorprese, con giardini, portoni e scorci veramente suggestivi della frazione luciana. Come già avvenuto in passato, saranno coinvolti ragazzi, giovani, adulti ed anziani: tutti protagonisti per due giorni nel far rivivere antichi mestieri e tradizioni che rischiano l’oblio del tempo e della memoria.

Nella realizzazione della manifestazione sono state coinvolte le scuole del territorio, i cittadini della zona presa in considerazione ed i gruppi parrocchiali. Saranno protagonisti come sempre i mestieri di un tempo e le abilità artigianali che per secoli hanno caratterizzato la vita di tante famiglie luciane. Moltissimi gli espositori e gli artigiani che esibiranno nelle vie del centro storico i loro manufatti artistici ed artigianali. Ci saranno le bancarelle degli artigiani ed artisti che illustreranno le tecniche della lavorazione della carta, della cera, della ceramica, del cuoio, del legno, dei metalli, della pietra, dei tessuti, del vetro e di altri materiali. Ci saranno angoli di intrattenimento comico e musicale e stand enogastronomici. Numerosi gli intrattenimenti con artisti di strada, i truccabimbi, i giochi di prestigio e le lezioni di zumba. Ci sarà inoltre la possibilità di sperimentare l’ebbrezza dell’equitazione grazie alla presenza dei pony del Centro Westen “I Cavalcanti”, che proporranno il “battesimo della sella” per tutti i ragazzi ed i bambini che vorranno esordire in questo nobile sport.

Per questa sesta edizione di “Passeggiando per Santa Lucia” si è scelta la zona di via Flaminio Rispoli, Piazza Felice Baldi e via Valle. Attraversando cortili, giardini e spazi comuni sembra che il tempo si sia fermato. Gli abitanti della zona, grazie alla conformazione del territorio, hanno ancora la possibilità di vivere una dimensione sociale della strada, del cortile e del giardino. La manifestazione si svolgerà sabato 11 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 24.00, e domenica 12 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 24.00.

Sabato 11 maggio
- Ore 10.00: Artisti di strada accoglieranno, lungo via Flaminio Rispoli con giochi ed animazione, i ragazzi delle scuole cittadine;
- Ore 10.30-12.30: Apertura dell’itinerario di visita lungo via Flaminio Rispoli, Piazza Felice Baldi e via Valle, con la presenza di cantastorie e la rievocazione di antichi mestieri realizzati nei vari portoni e giardini;
- Ore 16.00: Animazione per i ragazzi in via Flaminio Rispoli;
- Ore 16.00-24.00: Animazione lungo via Flaminio Rispoli, Piazza Felice Baldi e via Valle, con la presenza di cantastorie e la rievocazione di antichi mestieri realizzati nei vari portoni e giardini;
- Ore 21.00: Animazione della serata con la presenza di una scuola di ballo.

Domenica 12 maggio
- Ore 17.00: Animazione per i ragazzi in via Flaminio Rispoli;
- Ore 17.00-24.00: Apertura dell’itinerario di visita lungo via Flaminio Rispoli, Piazza Felice Baldi e via Valle, con la presenza di cantastorie e la rievocazione di antichi mestieri realizzati nei vari portoni e giardini;
- Ore 21.00: Animazione della serata con la presenza di una scuola di ballo.

Al termine dell’itinerario si potranno degustare piatti tipici, accompagnati da buon vino locale. Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla realizzazione del nuovo complesso parrocchiale. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

Il Parroco Don Beniamino D’Arco

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10264107

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...