Tu sei qui: CronacaTorna l'emergenza rifiuti
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 26 gennaio 2011 00:00:00
Ci risiamo. Si riaffaccia in città l’emergenza rifiuti. Stavolta l’allarme riguarda la raccolta di carta, cartone, plastica ed alluminio, momentaneamente sospesa per lo stato di agitazione proclamato dai dipendenti del Consorzio di Bacino Salerno 1, che reclamano il mancato pagamento di una mensilità.
Tutta colpa della morosità di gran parte dei Comuni serviti dal Consorzio, i cui debiti ammontano ormai a circa 28 milioni di euro. Tra i “cattivi” - ed è questa la “beffa” per i cittadini cavesi - non rientra l’Amministrazione comunale metelliana, tra le poche a non avere situazioni debitorie nei confronti del Consorzio.
Ricapitolando: il Comune di Cava de’ Tirreni paga regolarmente, ma non riceve il servizio dovuto perché altri non pagano. E’ solo uno dei tanti paradossi che caratterizzano l’“affaire rifiuti” dalle nostre parti. Nel Sud, ed in particolare in Campania, per intenderci meglio.
Beffe e paradossi ai quali ormai - ed è questo il dato più preoccupante - sembrano essersi rassegnati i cittadini cavesi, che hanno già dovuto “sopportare” considerevoli aumenti della Tarsu malgrado promesse contrarie in tal senso e nonostante una percentuale di raccolta differenziata in città che oggi i più definiscono “virtuosa”, anzi virtuosissima.
E ci perdoni l’avv. Fabio Siani, Commissario liquidatore del Consorzio di Bacino SA1, se ci sfiora il sospetto che i cittadini cavesi saranno ben poco rincuorati dalle sue “scuse” - per carità formalmente lodevoli - per i disagi ed i disservizi arrecati dall’ennesima emergenza in corso.
Questa la situazione attuale, che si può facilmente evincere dallo stato delle strade cittadine: la raccolta di carta, cartone e multimateriale è garantita dal Consorzio nelle strutture sanitarie, nelle scuole e (a fatica) nel centro storico. Abbandonate a loro stesse, invece, le zone periferiche e le frazioni, dove però, per ovviare all’emergenza, l’assessore all’Ambiente, Carmine Salsano, sta pensando di predisporre un servizio sostitutivo da parte di una squadra comunale.
Il tutto nell’attesa di un incontro con i vertici del Consorzio di Bacino Salerno 1 per un punto sugli interventi da compiere. Nella speranza che la situazione possa “miracolosamente” tornare alla normalità. Una parola, normalità, di cui ormai abbiamo quasi dimenticato il significato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10844100
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...