Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTirocini formativi per il reinserimento sociale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Tirocini formativi per il reinserimento sociale

Inserito da Luciana Mancusi (admin), mercoledì 25 febbraio 2009 00:00:00

Nella conferenza stampa svoltasi questa mattina presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni, i rappresentanti del Piano di Zona Ambito S3 hanno presentato ed illustrato il progetto “Orienta il Lavoro”. Un’importante iniziativa a scopo sociale che prevede tirocini formativi e laboratori di lavoro per il reinserimento nella società di persone con un passato da tossicodipendenti ed alcoldipendenti.

Titolare del progetto è il Piano Sociale di Zona del Distretto Sociale S3 Cava-Costiera Amalfitana (Comune capofila Cava de'Tirreni). Partners del progetto sono l'ASL SA1 - Ser.T. Cava de'Tirreni ed il Patto Territoriale "Costa d'Amalfi". Soggetto attuatore è l'ASL SA1-Ser.T. Cava de'Tirreni per l'individuazione e selezione dei destinatari.

Il tirocinio, che riguarda 8 borsisti, durerà 8 mesi per complessive 1.020 ore di formazione. L’azienda ospitante riceverà un contributo pari a 2.000 euro quale indennizzo per il tutoraggio interno, mentre ai beneficiari saranno versati circa 500 euro mensili.

Alla conferenza sono intervenuti il sindaco di Cava, Luigi Gravagnuolo, l’Assessore alle Politiche Sociali, Michele Coppola, il Responsabile Ser.T. di Cava de'Tirreni, Ciro Armenante, il sociologo e coordinatore Servizi per le dipendenze dell’Ambito S3, Ciro Annichiarico, l’imprenditore Costantino Turino della ceramica "Fornace della Cava" ed il presidente della Cooperativa Sociale “La Fenice”, Pasquale Senatore. A moderare gli interventi l’addetto stampa Silvia Lamberti.

«Abbiamo riscontrato - ha dichiarato il sindaco Gravagnuolo - una spiccata sensibilità sociale in molte aziende, pertanto voglio esprimere un sentito ringraziamento a tutte quelle imprese che perseguono una mission non solo di profitto, ma anche sociale, offrendo la propria disponibilità a favorire l’integrazione socio-culturale dei soggetti disagiati».

«Crediamo molto - ha sottolineato l’assessore Coppola - in questo progetto e, confidando nei risultati raggiunti con un’analoga iniziativa lo scorso anno, pensiamo di potenziare questo tipo di attività candidandoci ai finanziamenti previsti dalla programmazione 2007-2013 FSE della Regione Campania sull’Asse 3 per l’inclusione sociale».

Senza nascondere le difficoltà incontrate nell’individuazione dei borsisti, il dott. Ciro Armenante ha aggiunto: «Questo progetto si inserisce tra le attività di alto profilo, perché è uno dei pochi in Italia che ha come mission la riabilitazione del paziente alla fine del piano terapeutico. Diagnosi, cura e reinserimento sociale alla fine del percorso terapeutico sono i delicati compiti del Ser.T. Non solo disintossicazione, ma anche inclusione sociale. Tutto ciò, quindi, lascia comprendere il grado di difficoltà a reperire soggetti che avessero i requisiti necessari».

«Abbiamo svolto un lavoro diretto - ha spiegato il dott. Annichiarico - un vero e proprio faccia a faccia con gli imprenditori del Piano di Zona, raccontando il vissuto di questi ragazzi e chiedendo loro di accompagnare tale percorso di reinserimento sociale. Le imprese hanno risposto in modo positivo, creando così una rete di solidarietà sul territorio».

Nella seconda parte della conferenza Costantino Turino e Pasquale Senatore, con la loro testimonianza, hanno sottolineato la bontà dell’iniziativa, che «offre a queste persone nuove strade, perché sfruttando l’occasione dei laboratori potranno acquisire esperienze e formazione da poter utilizzare in futuro nel mondo lavorativo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo
La conferenza stampa a Palazzo di Città La conferenza stampa a Palazzo di Città

rank: 10745105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...