Tu sei qui: CronacaTirocini formativi, al via il secondo ciclo
Inserito da Cristina Pastore (admin), martedì 3 marzo 2009 00:00:00
Si è tenuta stamani, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, la conferenza stampa
di presentazione del progetto "Tirocini formativi". A descrivere ed argomentare il programma, l’Assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, Antonio Armenante, ed una rappresentante del Centro per l'Impiego, Cettina Capuano.
L'iniziativa, patrocinata dall'Assessorato al Lavoro della Provincia di Salerno, con il tutoraggio del Centro per l'Impiego, non è la prima dedicata all'organizzazione di corsi formativi tenuti dalle aziende del territorio. Dopo il primo blocco di tirocini, della durata di 1 anno e destinato a reclutare 15 ragazzi per ciascuna figura professionale ricercata dalle imprese, parte ora il secondo ciclo.
Questa volta le professionalità ricercate sono 13 e gli enti erogatori degli stage non sono solo le imprese, ma anche gli studi professionali ed artigianali, i consorzi e gli istituti di ricerca. Il 12 marzo sarà pubblicato il bando, rivolto proprio a questi soggetti, affinché essi possano, entro il 31 marzo, aderire all'iniziativa.
Le aziende, esprimendo la priopria partecipazione, dovranno specificare le qualifiche professionali ricercate. Dopo aver verificato la domanda di lavoro delle imprese, si procederà all'emanazione, per fine aprile, di un secondo bando, indirizzato stavolta ai ragazzi aspiranti tirocinanti.
Come sottolineato dall'Assessore Armenante, «questo per consentire agli stessi enti di preselezionare, con maggiore sicurezza e precisione, i ragazzi che per un anno entreranno a far parte del loro organico».
L'Assessorato al Lavoro finanzierà i corsi nei primi sei mesi, mentre nei successivi sei le imprese sono obbligate a rinnovare il contratto ai tirocinanti. Solo a conclusione dell'anno di formazione, esse potranno decidere se continuare il rapporto lavorativo, procedendo all'assunzione del ragazzo, oppure interromperlo.
Il tirocinante dovrà avere dai 18 ai 32 anni e dovrà rendersi disponibile per un tempo
di 36 ore settimanali, di cui 6 di formazione. La somma retributiva riconosciutagli è pari a 300 euro.
La decisione di promuovere una seconda sessione di tirocini formativi nasce dalla verifica dei buoni risultati ottenuti durante il primo step, quando le imprese aderenti sono state 9 e le domande pervenute dai ragazzi ben 450. Al termine di questa prima fase «2 ragazzi su 4 hanno ottentuo il rinnovo del contratto da parte delle aziende», ha ricordato Cettina Capuano.
Tale progetto si propone quindi di «rilanciare il mercato del lavoro e di dare un nuovo sbocco all'occupazione, soprattutto in un momento di forte crisi, quale quello che sta attraversando il Paese attualmente», ha concluso l'Assessore Armenante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10893107
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...