Tu sei qui: CronacaTerremoto, prove tecniche di intervento
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 19 novembre 2001 00:00:00
«Tutto ok, ma speriamo che resti una simulazione». Così i medici, gli agenti delle forze dell'ordine, gli uomini della protezione civile ed i volontari delle diverse associazioni hanno commentato il piano di evacuazione nazionale predisposto dalla Protezione civile per il rischio sismico «Irpina 21». Le prove tecniche di terremoto sono scattate sabato scorso alle 9 con un allarme simulato, lanciato dalla centrale operativa. L'sos virtuale ha annunciato una scossa tra il X-IX grado della scala Mercalli. Alleggerita dalla dose di panico, prerogativa delle emergenza reali, la macchina dei soccorsi si è messa in moto. Tra i primi ad entrare in azione sono stati gli uomini della Protezione civile e, con loro, l'intero personale medico, paramedico e ausiliare dell'ospedale civile Santa Maria dell'Olmo (nella foto in alto). La centrale operativa del 118 ha allertato in soli 5 minuti una colonna mobile di soccorsi, con l'Humanitas (l'associazione che opera sul territorio cavese), in contatto con le altre associazioni, che ha provato le proprie strutture di primo intervento, simulando il decollo dell'elicottero di primo soccorso sul manto erboso dello stadio comunale "Simonetta Lamberti" (nella foto in basso), dove è stato allestito un ospedale da campo. Nel nosocomio metelliano, invece, si è dato avvio al piano di evacuazione, con lo sfollamento dei piani e la verifica degli impianti elettrici ed antincendio. Occhio vigile, inoltre, sui sistemi di comunicazione ed i contatti con la centrale di coordinamento. Il bilancio dell'esercitazione, tradotto in una serie di dati riportati su un'apposita scheda, è stata inviato alla Protezione civile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10496106
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...