Tu sei qui: CronacaTerremoto, contributi per i palazzi storici
Inserito da (admin), giovedì 15 gennaio 2004 00:00:00
Prorogati al 30 gennaio i termini per la concessione dei contributi a favore dei soggetti attuatori, legittimati dalle leggi in vigore, per il recupero e la costruzione di alloggi nella Regione Campania e per il recupero delle parti comuni degli edifici privati danneggiati da calamità naturali. Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici è previsto un contributo del 30% del costo convenzionale dei lavori consistenti nella manutenzione e nel risanamento delle parti comuni di edifici privati ubicati nelle zone "centro storico ed aree limitrofe", colpiti da calamità naturali o da eventi disastrosi e per i quali sono state emesse ordinanze di sgombero degli occupanti. «Per accedere ai contributi - spiega Antonino Attanasio, dirigente del Settore Urbanistica e Gestione del Territorio - i richiedenti dovranno accompagnare la domanda con una relazione tecnica, elaborato grafico, documentazione fotografica e quadro tecnico economico». Il Comune di Cava, acquisite le domande e le relative documentazioni, selezionerà le proposte di intervento considerando prioritari gli stabili destinati a residenze private in possesso di ordinanze di sgombero degli occupanti. Già agli atti del Comune risultano essere depositate domande per la concessione del contributo soprattutto dai condomini del Borgo, dove il sisma del 23 novembre 1980 lasciò maggiormente i segni del suo passaggio. Dopo la sistemazione dei singoli appartamenti, oggi potranno essere sistemati anche le parti comuni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10695100
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...