Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTelefonia, scendono le tariffe

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Telefonia, scendono le tariffe

Inserito da (admin), mercoledì 20 luglio 2005 00:00:00

Dal 1° settembre i cosiddetti "costi di terminazione", cioè il prezzo che un operatore di telefonia mobile incassa quando un suo cliente riceve una chiamata, dovranno diminuire del 20%. Questo significa immediatamente che Telecom Italia dovrà aggiornate il proprio listino dei prezzi per le chiamate dai telefoni fissi. Ma, ed è forse questa la maggiore novità della decisione di ieri dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, un analogo taglio dovrà interessare anche le chiamate da un telefono mobile ad un altro telefono mobile. La nuova griglia dei prezzi massimi imposta dall'Autorità è provvisoria, con le decisioni definitive che arriveranno entro il prossimo 31 gennaio, ma certamente permette di aprire uno scenario nuovo, soprattutto per quanto riguarda i costi finali per gli utenti. «Con queste riduzioni - ha spiegato il presidente dell'Autorità, Corrado Calabrò, che domani presenterà al Parlamento la sua prima relazione annuale - l'Italia si allinea alla media europea, dove la terminazione è a 12,15-12,30 centesimi circa». La manovra dell'Autorità è un po' più ampia di quello che si prevedeva: per Tim e Vodafone 12,1 centesimi al minuto (contro i 14,95 precedenti), mentre Wind scende a 14,35 centesimi (rispetto ai 18,65 previsti finora dalla società). Telecom Italia dovrà inviare entro il 1° agosto il nuovo listino all'Autorità e poi, a cascata, prevedibilmente anche gli altri operatori del fisso rivedranno i loro prezzi. Secondo l'Autorità, la bolletta telefonica degli italiani riceverà un "dono" di 150 milioni di euro. Non è automatico, invece, il taglio dei prezzi delle telefonate tra telefoni mobili. Ma è largamente prevedibile. Da tempo, infatti, le tariffe minime sono ferme intorno al valore di 16-18 centesimi (oltre allo scatto alla risposta, per i piani telefonici che lo prevedono). Questo è stato considerato con uno sbarramento soprattutto da Tre, ultimo arrivato, che non ha potuto proporre tariffe più basse e che da tempo ha annunciato che avrebbe trasferito sui prezzi praticati ai clienti un'eventuale riduzione dei costi di terminazione. Proprio per acquisire nuova clientela. Ed in un mercato altamente volubile, con la portabilità già ampiamente praticata dai consumatori, una manovra generale sui prezzi è facile da prevedere. «I prezzi in questo settore - spiega il commissario Stefano Mannoni, che insieme a Nicola D'Angelo ha definito la delibera - erano fermi dal 2003, con un trend in discesa dei costi del quale si erano avvantaggiate le imprese con un extraprofitto. L'analisi del mercato è lunga e laboriosa, ma il taglio dei prezzi, anche per le necessità delle famiglie, non poteva più aspettare». Le decisioni dell'Autorità sono state accolte da un coro di approvazione dalle associazioni dei consumatori. Non così da Vodafone e Wind, che impugneranno il provvedimento. Vodafone giudica ingiustificate le asimmetrie tra gli operatori fissate dalla delibera. Wind contesta sia la notifica di operatore rilevante che l'assoggetta alla regolazione dei costi di terminazione, sia la mancata applicazione del taglio a Tre, sia il livello di costo imposto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10484109

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...