Tu sei qui: CronacaTelecamere allo stadio ed in ospedale
Inserito da (admin), giovedì 8 settembre 2005 00:00:00
Cambiano le norme di sicurezza che regolano l'accesso ai grossi impianti pubblici cittadini. Gli spettatori assiepati sugli spalti del "Simonetta Lamberti", così come era già stato annunciato per l'ospedale "Santa Maria dell'Olmo", dovranno fare i conti con l'occhio elettronico ed un sofisticato sistema di videosorveglianza. E' di queste ore l'annuncio dell'avvio di una serie di procedure tecniche e burocratiche che porteranno a breve all'attivazione di telecamere a circuito chiuso per la sorveglianza allo stadio comunale, in ottemperanza alla nuova normativa sulla sicurezza, ed all'interno dell'ospedale cittadino. Conto alla rovescia, dunque, per il doppio sistema di telecamere, mentre non si placano le polemiche sul mancato utilizzo delle telecamere a circuito chiuso lungo il Corso ed in alcuni punti nevralgici del centro. Un sistema pagato fior di quattrini, ma mai messo in funzione. «Siamo stanchi - sbottano alcuni commercianti del centro storico - da anni ormai sollecitiamo l'attivazione del sistema di telecamere, ma assistiamo a continui rinvii in nome della legge sulla privacy. Eppure, in altri Comuni le telecamere funzionano regolarmente. Non si capisce perché un'attrezzatura acquistata dalla Giunta Fiorillo con un forte impegno di spesa resti inutilizzata». Nella primavera scorsa, complici alcuni scippi agli sportelli bancomat e furti al centro, la gestione fu riproposta. L'ex assessore al ramo, Giuseppe Gigantino, garantì un impegno personale per risolvere l'ostacolo della privacy. Nodo rimasto irrisolto. Manca così un tassello alla maxi blindatura. Dopo la crisi politica cittadina e la caduta della Giunta Messina, l'attivazione del "Grande Fratello", attrezzatura in dotazione alla Polizia Municipale, sembra subire almeno per ora un ulteriore rinvio. Invece, prendono già corpo altre misure destinate a caratterizzare l'afflusso dei cittadini nei grossi impianti pubblici. La dirigenza dell'Asl Sa l ha, di fatto, garantito per i presidi ospedalieri un sistema di telecamere per prevenire e reprimere i numerosi episodi di microcriminalità, in particolare furti ed incendi. «Sono state predisposte 4 telecamere - spiega il direttore dell'ospedale, Vincenzo De Paola - La ditta incaricata ha già individuato i punti in cui saranno installate. Per ora sarà sorvegliato il portone di ingresso che conduce ai reparti. Nei 4 angoli del cortile interno saranno piazzate altrettante telecamere. Con l'avvio dei lavori di ristrutturazione che interessano quel perimetro, si darà seguito anche al progetto di videosorveglianza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10264107
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...