Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTeatro Comunale, Giovanni Del Vecchio illustra il piano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Teatro Comunale, Giovanni Del Vecchio illustra il piano

Inserito da (admin), martedì 1 giugno 2010 00:00:00

Il consigliere comunale delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, si sofferma sulla dibattuta questione “Teatro Comunale”, ribadendo i motivi del “no” alla struttura in Piazza Amabile ed illustrando il piano strategico e logistico che l’Amministrazione Galdi intende perseguire nel settore della cultura. Leggiamo insieme:

“La scelta dell’Amministrazione di non realizzare il teatro comunale nell’area di sedime Piazza Amabile è una scelta ponderata, che risponde a criteri di ottimizzazione delle nostre risorse finanziarie, che non possono essere con superficialità impiegate in investimenti destinati a rivelarsi fallimentari per la nostra città.

Questo non significa un no al Teatro a Cava de’ Tirreni, come qualcuno vuole in questi giorni far credere ai cittadini cavesi, dando vita ad iniziative popolustiche ed ispirate a mera demagogia, ma significa, sul piano politico, essere consapevoli, in un ottica strategica complessiva, che la nostra città ha bisogno non solo del teatro, ma anche e soprattutto di una cultura del teatro, che in questi anni, per incapacità di chi ci ha preceduto, non è mai decollata. Se poi a ciò aggiungiamo l’ulteriore considerazione di natura tecnica che un Teatro da 450 posti nella nostra città, come quello progettato dalla precedente Amministrazione, è destinato per sua natura ad essere un inutile spreco di denaro pubblico, allora ci si rende conto della bontà della scelta maturata.

Infatti, gli alti costi di gestione per la manutenzione ordinaria e per il personale ridurrebbero l’uso della struttura a molto meno di 100 giorni l’anno, cosa che è accaduta per il prestigioso Teatro Verdi di Salerno, che pure registrando l’esaurito, con i suoi 610 posti distribuiti tra platea, 4 file di palchi ed un ampio loggione, ha sempre chiuso il suo bilancio annuale sistematicamente in forte passivo, o per il Teatro Augusteo, secondo della provincia, che da qualche anno, per gli stessi motivi, ha addirittura rinunciato alla sua Stagione Teatrale. E ciò diversamente dalla quindicina ed oltre di piccoli contenitori privati di Salerno, con una capienza al di sotto dei 200 posti, che non solo svolgono regolari Stagioni Teatrali, ma chiudono i loro bilanci in attivo.

Allora, invece di realizzare un’altra struttura, l’Amministrazione si impegnerà a rilanciare e recuperare i numerosi contenitori culturali già esistenti sul territorio e non valorizzati. A cominciare dal Salone del Teatro Comunale, di Corso Umberto I, che non è mai stato valorizzato dalla precedente Amministrazione come sala teatrale, e che, invece, con piccoli e non costosi interventi adeguativi, potrebbe ospitare spettacoli e rassegne teatrali, rispondendo così alle esigenze della città. Interventi che consisterebbero: 1) nell’aumento dei posti a sedere, dotando la struttura di 160/180 poltroncine; 2) nella realizzazione dell’eventuale gradinata per ottenere la necessaria visibilità; 3) nella riapertura delle uscite di sicurezza inspiegabilmente coperte da cartongesso, con la conseguente chiusura dei due ampi squarci - sul palco e nell’immediata vicinanza del sipario - che migliorerebbero di molto l’attuale e quasi inesistente acustica.

Inoltre, la realizzazione di un necessario deposito scene ed attrezzature, di una sala prove e di un regolare botteghino nei locali esterni adiacenti attualmente ad altro adibiti e/o addirittura diventati ricettacoli di rifiuti, in uno con la realizzazione di una piccola pedana in muratura all’interno del cortile, per piccole manifestazioni estive, potrebbero trasformare quell’attuale inutile luogo in un gioiellino funzionante 300 giorni all’anno.

L’intera struttura sarà poi collegata, con accesso direttamente dal cortile esterno, con l’adiacente Mediateca, altra struttura prestigiosa e polivalente, ad essa funzionale e destinata a diventare la porta “culturale” della nostra città, sede del caffè letterario e sala di lettura collegata alla Biblioteca Comunale.

Senza dimenticare, poi, che abbiamo un’altro contenitore importante dalle potenzialità enormi, l’ex Palazzetto dello Sport, che oggi in versa in stato di totale abbandono e degrado e che va necessariamente recuperato. Infatti in prospettiva, con interventi adeguati, potrà diventare una struttura polifunzionale, con una capienza di oltre mille posti, in grado di ospitare grandi eventi teatrali e musicali e non solo sportivi.

E tutto questo per dire che l’Amministrazione non commetterà mai l’errore di operare per compartimenti stagni investendo in un solo progetto, ma si muoverà nell’ambito di un articolato disegno di sviluppo complessivo del territorio, incidendo in una visione di insieme in una serie di progetti collegati strategicamente tra loro per far decollare quell’idea di città in grado di offrire un “prodotto cultura” elevato, che è mancata alla precedente Amministrazione e che noi ci impegneremo insieme a disegnare”.

Il consigliere comunale delegato alla Cultura, Avv. Giovanni Del Vecchio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'avv. Giovanni Del Vecchio L'avv. Giovanni Del Vecchio

rank: 10013101

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...