Tu sei qui: CronacaTarsu, lacrime e sangue
Inserito da La Redazione (admin), martedì 17 luglio 2012 00:00:00
Un aumento della Tarsu del 2%. Quando tutti si aspettavano una drastica diminuzione della tassa, ecco arrivare una nuova stangata per le utenze domestiche. L’imposta sui rifiuti solidi urbani sarà infatti oggetto di un rialzo di 2 punti percentuali. Novità che non intaccherà, invece, le attività produttive, la cui bolletta prevedrà un calo del 7,11%. Lo ha comunicato il sindaco Marco Galdi la scorsa settimana a Palazzo di Città, giustificando la necessità del rialzo come necessità di coprire i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Nessun miracolo. Contrariamente a quanto prospettato dal primo cittadino metelliano durante un Consiglio comunale dello scorso mese di giugno, non sarà previsto alcun “miracolo” per le famiglie cavesi, le quali non riceveranno alcuno sgravio fiscale sulla Tarsu. Vani, dunque, i proclami sulla possibilità di una riduzione del 10% della tassa sui rifiuti solidi urbani per le abitazioni e del 22% per le utenze non domestiche.
L’errore. Alla base dell’aumento della Tarsu vi sarebbe un errore di comunicazione da parte del software della Soget, la ditta incaricata dal Comune al censimento degli immobili presenti sul territorio cittadino. Da una primissima analisi, come d’altronde confermato dall’assessore al Bilancio Francesco Ruinetti, il Comune di Cava de’ Tirreni sarebbe stato completamente in grado di coprire i costi per i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti; capacità resasi poi inesistente dato l’accertamento del cattivo funzionamento del software che censisce gli immobili cittadini.
L’altra idea. Sempre in tema di rifiuti, si starebbe pensando di reintrodurre i cassonetti in strada, specie nelle frazioni. E questo per ripristinare il decoro nelle periferie cittadine (spesso adibite a vere e proprie mini-discariche) e combattere il non rispetto del calendario di conferimento dei sacchetti. L’Amministrazione comunale, inoltre, non avrebbe minimamente intenzione di mettere al bando il servizio di raccolta differenziata, dal momento che è già stata confermata la prosecuzione dell’attività dei dipendenti della Se.T.A. e del Consorzio di Bacino.
L’opposizione. Resta da vedere ora come reagiranno le forze politiche d’opposizione, anche se, stando alle prime indiscrezioni, la minoranza avrebbe chiara l’intenzione di dare voto contrario al prossimo Bilancio preventivo, al cui interno sarà contemplato anche l’aumento della Tarsu.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10334101
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...