Tu sei qui: CronacaTarsu, in arrivo per gli evasori la "batosta interessi"
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 29 ottobre 2010 00:00:00
Ingenti interessi in vista per gli evasori della Tarsu. A lanciare il monito è l’assessore al Bilancio, Alfonso Laudato, che sulla base dei recenti accertamenti a campione effettuati dalla Soget, la società privata incaricata dal Comune del censimento degli immobili presenti sul territorio cittadino, ha avuto modo di evidenziare dati da lui definiti "inquietanti".
In effetti, per gli immobili mai accatastati non è risultato alcun pagamento, mentre per le strutture abusive supplementari agli immobili originari non è stata pagata la relativa tassa sui rifiuti. «Ma chi ha evaso finora - afferma Laudato - dovrà corrispondere con gli interessi. Questo soprattutto per tutelare quella parte della popolazione che invece è stata sempre onesta».
A breve partiranno, pertanto, gli avvisi di accertamento per quegli immobili le cui irregolarità sono già state rilevate e nel contempo continueranno i controlli su tutte le strutture restanti, per verificare l’esatta corrispondenza tra la metratura dichiarata e quella realmente posseduta.
Impegnato sin dall’inizio del suo incarico nella battaglia per il risanamento del bilancio comunale, l’assessore Laudato reputa il rientro dei crediti vantati dal Comune come indispensabile per il raggiungimento di una graduale riduzione delle imposte, in particolare quelle relative ai rifiuti. E questo, come da una sua recente dichiarazione, nel tentativo di evitare sia il pericolo di un possibile aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani per la fine dell’anno, sia il rischio di stabilire il pagamento, seppur parziale, delle buste della raccolta differenziata.
Soluzione, quest’ultima, che senz’altro non incoraggerebbe la cittadinanza a compiere la raccolta differenziata, i cui dati attuali attestano una percentuale prossima al 75%. Quanto, invece, al paventato pericolo di un aumento della Tarsu, lo stesso potrebbe accrescere ulteriormente il malcontento popolare, visto che i cittadini già quest’anno sono stati destinatari di un aumento del 10% della relativa tassa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10453101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...