Tu sei qui: CronacaTaroccavano bevande con alcol ed igienizzanti anti Covid: venti indagati tra l'Agro e Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), giovedì 22 luglio 2021 15:08:20
Alcol denaturato e igienizzanti anti Covid destinati alla produzione clandestina di vini, limoncelli e amari alle erbe. Potremo riassumere con queste parole la scoperta della fiamme gialle in alcuni comuni della Provincia di Salerno. L'inchiesta, soprannominata "Bad Drink", è stata condotta dalla Procura di Napoli Nord. A riportare la notizia è il quotidiano "Il Mattino".
Indagate circa venti persone, quasi tutte residenti nell'Agro nocerino sarnese e nella valle dell'Irno, tra i comuni di Nocera e Pagani, ma anche in quelli di Cava de' Tirreni, Fisciano e Mercato San Severino.
Al centro dell'indagine è l'introduzione sul territorio nazionale di quantitativi enormi di disinfettante ed alcol denaturato, di origine estera, che sarebbero stati utilizzati per la produzione di bevande alcoliche. In sintesi, un prodotto di scarsa qualità era destinato ad essere messo in bottiglia ed etichettato come liquore. Il tutto a prezzi stracciati. I prodotti finivano poi venduti in attività commerciali e piccoli negozi, senza alcuna tracciabilità né alimentare che fiscale.
L'attività illegale ha permesso ad alcuni degli indagati di evadere il pagamento delle accise, in quanto il prodotto disinfettante, che non è soggetto al pagamento dell'imposta all'atto dell'introduzione in Italia, veniva utilizzato in una fase successiva per la produzione di bevande alcoliche.
Le perquisizioni si sono svolte nella giornata di ieri, consentendo di costruire in maniera ancora più dettagliata le attività realizzative del sodalizio criminali. Le forze di polizia hanno sottoposto a sequestro circa 2.800 litri di alcol, un ingente quantitativo di confezioni di champagne e vini, oltre 9.000 bottiglie di liquori e 900 bottiglie di olio extra vergine di oliva. Sequestrati, inoltre, 300.000 contrassegni d istato contraffatti, oltre a numerosi cliché per la stampa di false etichette che sarebbero state apposte ai prodotti di provenienza illecita. Agli indagati sono state sequestrati ingenti somme di denaro e numerosi assegni, verosimile provento dell'attività delittuosa posta in essere.
Foto: Reportweb
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107718103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...