Tu sei qui: CronacaTammurriata in piena notte al Borgo
Inserito da (admin), lunedì 7 settembre 2015 00:00:00
Il nostro concittadino Carmine Alfieri, cavese doc, abitante in un secolare stabile adiacente la Piazzetta Di Mauro e la seicentesca Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio, ieri, domenica 6 settembre 2015, alle ore 10.00, mi ha scritto:
«Caro Livio, stanotte, fino alle 2.30, e non è la prima volta, un gruppo di tammorrai (uomini e donne, ballerini e musici) ha suonato le tammorre, cantato e ballato a ritmo di nacchere nella piazzetta Di Mauro e sul sagrato della Chiesa del Purgatorio. Un fracasso che non dava certo la possibilità a chi in quel luogo ci abita di dormire.
Suppongo che fino a quell’ora non sia passata alcuna pattuglia delle forze dell’ordine, altrimenti avrebbero provveduto a far notare a quel gruppo di persone che si trattava di veri e propri schiamazzi notturni e di disturbo della quiete pubblica e questo sarebbe grave perché significa che i controlli per la sicurezza della Città non sono adeguati. Se non fosse così, significherebbe che non c’è nessuna legge che impedisce di fare fracasso fino all’alba strafottendosene di chi in quel luogo ci abita e deve dormire, fra cui persone anziane e malate.
Personalmente non sono contro la movida notturna, anzi ritengo che in una città dove le attività produttive vivono la crisi, il settore della ristorazione e quello dello svago, che in qualche modo ha creato qualche posto di lavoro, deve essere salvaguardato e non ritengo che si possa dare colpa ai gestori delle attività che si sono sviluppate nel centro storico di quello che avviene fuori dei loro locali.
I gestori di bar, pub e quant’altro non hanno alcuna autorità per richiamare chicchessia al rispetto della quiete pubblica, se lo facessero, potrebbero mettere a rischio anche le loro persone. Oltretutto, la cosiddetta movida non è solo consumazione presso i vari esercizi, ma anche luogo di aggregazione di persone che spesso non consumano neppure e che sono in piazza solo per il piacere di incontrarsi (per la maggioranza giovani).
È il controllo del territorio da parte di Pubblica Sicurezza, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc., che deve essere garantito. Stanotte, come tante altre notti, se il fracasso è continuato, è perché viene consentito o da mancati controlli o da mancanza di norme precise».
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10344107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...