Tu sei qui: CronacaTabacco, truffa da 650mila euro
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 19 gennaio 2011 00:00:00
Conti correnti e beni immobili per un importo di circa 650mila euro sono stati sequestrati dai Carabinieri del Nucleo Antifrodi di Salerno, che hanno scoperto una truffa nel settore del tabacco ai danni dell’Unione Europea. Quattro persone di Cava de’ Tirreni, tra cui anche il presidente di un'associazione di coltivatori di tabacco, sono state denunciate per falsa documentazione, truffa aggravata e falso ideologico.
I quattro, secondo l’accusa, grazie alla costituzione di tre società fittizie avrebbero ottenuto i fondi comunitari spettanti di diritto, invece, ai produttori che ne avevano titolo, ma che, a loro insaputa, venivano considerati affiliati delle associazioni fasulle. Ed è stata proprio la denuncia di alcuni di questi, insospettiti dal mancato recapito di alcune somme loro spettanti, a far scoppiare il caso.
Nel corso delle indagini è emerso, infatti, che i denunciati, allo scopo di ottenere le sovvenzioni dall’Unione Europea ed avendo anche la possibilità di accedere ai documenti dei reali coltivatori, attestavano il falso possesso dei requisiti necessari ed inoltravano richiesta a loro nome, riuscendo ad intascare le somme grazie a conti correnti creati per l’occasione.
La Procura della Repubblica, pertanto, ha presentato al Gip del Tribunale di Salerno la richiesta di decreto per il sequestro preventivo delle cifre indebitamente percepite. L’azione dei Carabinieri del Nac ha portato, quindi, alla confisca di 650mila euro circa tra beni e conti correnti. I quattro sono stati, inoltre, segnalati alla Corte dei Conti per l’azione di recupero del danno erariale.
Una notizia, questa della truffa del tabacco, che ha lasciato nello sgomento l’intera città di Cava de’ Tirreni, la cui economia, almeno fino a qualche anno addietro, si fondava proprio sulla coltivazione e manifattura del tabacco. Quello cavese, fino a prima della definitiva chiusura della Manifattura, ha rappresentato infatti uno dei più prestigiosi centri di produzione del settore, capace di dare lavoro a migliaia di cittadini cavesi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10375101
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...