Tu sei qui: CronacaSviluppo economico, il ruolo delle banche
Inserito da Associazione Comunicazione & Territorio, Silvia Lamberti (admin), mercoledì 12 dicembre 2007 00:00:00
Martedì 11 dicembre, nell'Aula Consiliare del Comune, si è tenuto l'incontro pubblico dal titolo "Il ruolo delle banche e delle società finanziarie nello sviluppo economico e commerciale della città". Al convegno, moderato da Pasquale Petrillo, direttore del periodico "L'Opinione", sono intervenuti il sindaco Luigi Gravagnuolo, l'Assessore alla Qualità del Commercio e dell'Artigianato, Vincenzo Servalli, l'avvocato Luciano D'Amato ed i responsabili delle banche e delle società finanziarie cittadine.
L'incontro ha visto il saluto iniziale del sindaco. «L'operatore bancario conosce meglio di ogni altro - ha affermato il sindaco Luigi Gravagnuolo - la realtà del territorio. Oggi i cavesi si stanno indebitando, ciò è segno di crisi. Fino ad un decennio fa, Cava investiva meno rispetto ai Comuni limitrofi. Ricorda con nostalgia il suo passato, quando aveva un ospedale tra i più importanti della Regione, una banca che ha fatto la storia dell'economia cavese. Si tratta dell'attuale Banca della Campania, che ha capito l'importanza del decoro della città e, con l'assessorato alla Qualità del Disegno Urbano, ha offerto condizioni di credito agevolate ai cittadini che vogliono ristrutturare le facciate, gli androni dei palazzi. La Deutche Bank ha inaugurato la banca con una mostra fotografica».
L'intervento dell'assessore Servalli ha invece evidenziato come «dal mondo dell'impresa arrivano valutazioni sulla difficoltà della situazione economica. Il rapporto tra il territorio ed il sistema bancario si è trasformato quando i processi di concentrazione hanno determinato un allontanamento, una debancarizzazione del Mezzogiorno, un'estraneità da parte delle banche verso il territorio. La difficoltà è a distinguere ed a non standardizzare le procedure rispetto alla concessione del credito. Il problema è la conoscenza della progettualità e del territorio. Ciò genera difficoltà ed una ricaduta negativa sullo sviluppo socio-economico. Secondo un'indagine del 2005, gli imprenditori hanno precisato come la loro vacanza dalle sedi decisionali determina l'impossibilità di avere un referente materiale a cui rivolgersi in caso di cattivo esito della pratica, ma anche un eccessivo formalismo e standardizzazione della pratica stessa. Ancora una volta il sistema bancario si è rivelato incapace di sostenere le imprese in un momento di congiuntura economica negativa in cui molte imprese sono fallite o si sono fortemente ridimensionate. Il mondo delle imprese deve cambiare e stiamo cercando di intervenire sulla capacità di sviluppo del commercio».
Qual è la situazione della vallata meteliana? Per il direttore della Banca Popolare della Campania «Cava sta scontando il dinamismo della società. Le famiglie produttive ed i consumatori hanno difficoltà. Le attività commerciali risentono della crisi e della flessione dei consumi. Abbiamo disponibilità di liquidità che non riusciamo ad impiegare. C'è poca progettualità. Abbiamo chiesto ai negozianti di associarsi al Confidi, ma molti sono scettici. I depositi sono maggiori degli impieghi. Gli impieghi sono l'indice di vitalità dell'economia». Concorda il direttore della Alliance Bank, secondo cui «non esiste più la cultura d'impresa. Oggi abbiamo il Confidi, uno strumento del fondo di garanzia, ma non tutti lo usano. Cava ha fatto del risparmio il suo punto di forza. Attualmente, la capacità di risparmio è ridotta. Dobbiamo convincere gli operatori ad associarsi».
Il responsabile della Deutche Bank sostiene: «Abbiamo aperto a Cava quattro mesi fa. Abbiamo il 50% di raccolta ed il 50% di impieghi. Ci proponiamo come consulenti». «L'Unione Nazionale Consumatori vuole ascoltare chi opera quotidianamente nel settore - queste le parole dell'Avvocato Luciano D'Amato - per divenire motore dello sviluppo dei consumatori stessi. Il risparmio cresce, anche se lentamente. C'è carenza di risorse e di progettualità Il commercio resta nel nostro Dna, se faremo commercio ed artigianato di nicchia, ci sarà il nuovo Rinascimento di Cava».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10523102
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...