Tu sei qui: CronacaSull'Agenzia del Territorio soffia il "ciclone Galdi"
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 4 maggio 2012 00:00:00
«I ritardi che si imputano all’Agenzia del Territorio non riguardano la struttura di “Casa Serena” e non ho mai parlato di querele al dirigente dell’organismo». Dopo i mormorii che vedevano il sindaco Marco Galdi pronto ad adire le vie legali contro i vertici dell’ente catastale per la mancata valutazione della casa di riposo ex Onpi di Pregiato (ad un anno e mezzo dall’affidamento dell’incarico), arriva la secca smentita da parte dello stesso primo cittadino.
In una nota inviata oggi, venerdì 4 maggio, al Presidente della Repubblica, al Ministro del Tesoro ed alla Direzione Regionale dell’Agenzia del Territorio, Galdi ha tenuto a precisare di aver «solo stigmatizzato i ritardi accumulati da parte dell’Agenzia su molte pratiche e che la valutazione di “Casa Serena” non è stata proprio sottoposta al suo esame». Con molta probabilità, ad occuparsi della redazione del piano di stima dell’immobile sarà, invece, il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, la cui convenzione per la fornitura servizi di valutazione immobiliare sarà sottoposta domani, sabato 5 maggio, all’approvazione del Consiglio comunale.
A palesare preoccupazioni circa le sorti di “Casa Serena” è stato anche l’ex sindaco Luigi Gravagnuolo, che nell’assise comunale di mercoledì scorso ha avanzato perplessità in merito all’iter di esternalizzazione relativo alla casa di riposo. Iter, comunque, giustificato dalla maggioranza come incapacità finanziaria del Comune a mantenere la gestione della struttura, confluito poi nella decisione di indire un bando pubblico per il coinvolgimento di soggetti privati.
A finire invece nell’occhio del ciclone sono, a detta del primo cittadino, gli incomprensibili ritardi, e talvolta errori, dell’Agenzia del Territorio di Salerno nel servizio di valutazione degli immobili inseriti nel programma di alienazione e valorizzazione del patrimonio comunale, con il conseguente allungamento dei tempi e l’inevitabile rinvio delle aste pubbliche. Nello specifico, Galdi ha fatto riferimento all’immobile di via della Repubblica (per il quale dopo una prima stima, errata, del dicembre 2011, ad oggi non è ancora pervenuta la rettifica) ed alla richiesta di valutazione dei piani urbanistici per le frazioni Santa Lucia e San Pietro, in merito ai quali non è giunta alcuna notizia.
Lo stesso Galdi ha inoltre affermato che dopo vari solleciti, che in certi casi hanno quasi rischiato di compromettere la “stabilità” del Comune, solo lo scorso 4 aprile (a quasi un anno dalla trasmissione dei documenti per l’estimo dei beni comunali) l’Agenzia del Territorio riscontrava le plurime richieste metelliane e, data la sua impossibilità ad assicurare lo svolgimento delle attività nei tempi stretti avanzati, lasciava decidere sull’eventualità di far fronte alle valutazioni con i propri uffici o con altri Enti e/o Istituzioni.
Di qui la decisone del sindaco Galdi di sottoporre la vicenda all’attenzione del Presidente della Repubblica, del Ministero del Lavoro e dei Dirigenti regionali dell’Agenzia del Territorio, «affinché possano rendersi conto dello stato dei fatti ed adottare i dovuti provvedimenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10194108
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...